Hype ↓

A Oslo hanno creato un’autostrada per le api

26 Giugno 2015

Uno studio franco-tedesco, un po’ datato (2005) ma più che verosimile, citato dal Guardian in un articolo ad hoc calcola che il lavoro di impollinazione svolto naturalmente e gratuitamente dalle api, se dovesse essere fatto dall’uomo – nel Sichuan, una provincia cinese, questo processo viene già fatto manualmente – costerebbe circa 195 miliardi di euro.

Per evitare tutto questo – e, insieme, per preservare le biodiversità all’interno dell’ecosistema – l’associazione ambientale norvegese Bybi ha proposto di creare una vera e propria autostrada per le api a Oslo, nella quale gli insetti possano trovare riparo, alloggio, cibo: «Modelliamo costantemente l’ambiente circostante sulla base dei nostri bisogni e desideri – spiega Agnes Lyche Melvaer, capo di Bybi – e ci dimentichiamo che altre specie vivono nello stesso ambiente».

Il progetto non è rimasto sulla carta ma è diventato realtà nella capitale norvegese, supportato da aziende, associazioni e privati cittadini che hanno dato il loro contributo (in denaro, ma anche pratico) per creare questa speciale strada dedicata alle api. Il percorso si può vedere qui e può essere arricchito progressivamente da chiunque voglia dare un contributo: basta inserire una foto del luogo che si è scelto di riservare alle api.

(via)

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti