Hype ↓
10:37 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Per chi se li fosse persi

Letture per questo fine settimana di metà giugno: dal giornalismo di nuova generazione all'amore secondo Susan Sontag.

13 Giugno 2015

Cacciatori di buchi neri, hotel che dichiarano di essere infestati dai fantasmi, la nostra ossessione per i “geni depressi” e due inchieste, molto diverse tra loro, sui siti d’informazione di seconda generazione: ecco alcune storie consigliate dalla redazione di Studio per questo (si spera non troppo afoso) weekend di giugno.

Buona lettura!

What is code? – Businessweek
Questa settimana Bloomberg Business è totalmente dedicato a questo articolo di Paul Ford sulla programmazione a computer: che cos’è, a cosa serve, come funziona, perché è importante.

Black Hole Hunters – New York Times
Sui cacciatori di buchi neri e sul Telescopio Orizzonte degli eventi, il più grande mai costruito, nato per osservare il punto di non ritorno

The Journey – Guardian
L’odissea di un uomo siriano (e della sua famiglia) dal Medioriente all’Europa del Nord, passando per l’Italia e i viaggi dell’inferno nel Mediterraneo, raccontata in una storia interattiva.

Digital Journalism: the next generation – New York Review of Books
Buzzfeed vista dalla New York Review of Books. Ovvero pregi e difetti dei siti d’informazione di seconda generazione (non solo Buzzfeed, ma anche Quartz, Vox, Intercept)

Wow. Clickhole – Slate
Una giornata nella redazione di Clickhole, lo spin-off di The Onion che fa il verso ai contenuti virali: come funziona e chi lo fa.

Why I defaulted on my student loans – New York Times
Lee Siegel, autore di 6 libri, racconta perché ha deciso di non ripagare i suoi debiti universitari e dichiarare bancarotta: ripagare i debiti avrebbe richiesto l’abbandonare una scrittura e intraprendere una carriera diversa. Un op-ed che sta dividendo i liberal.

Having a mental illness doesn’t make you a genius – Guardian
Ci piace pensare che le malattie mentali aiutino la creatività. Non è vero. Si può essere depressi anche senza essere dei geni… e forse anche i geni depressi lavorerebbero meglio senza la loro depressione.

Why do so many historic hotels claim to be haunted? – Atlas Obscura
Sul perché c’è un legame così forte tra antichi alberghi e fantasmi e sulla Pink lady, spettro femmnile che infesta il Grove Park Inn

The Realest Estate Language – Awl
Cosa succede quando si cerca di creare una lingua del tutto “logica” e dal nulla? Succede che non va a finire bene.

Love, Sex, and the World Between – Brain Pickings
Amore e sesso secondo Susan Sontag: estratti da una famosissima intervista a Rolling Stone del 1978

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo