Hype ↓

Un’Internet senza Millennial

27 Maggio 2015

“Millennial” è il «nome dato alla generazione di nati tra il 1980 e il 2000», anche se le definizioni precise variano regolarmente. Il termine, apparso per la prima volta negli anni Novanta, nel tempo è notoriamente diventato il perno di una retorica generazionale pressoché onnipresente.

Al pari di altre parole (qualcuno ha detto “startup”?), “Millennial”, specie nel mondo anglofono, è un termine così ricorrente da risultare addirittura abusato. Ma tranquilli, esiste la soluzione – a patto che utilizziate Google Chrome come vostro browser di fiducia: Millennials to Snake People beh, tramuta automaticamente ogni «Millennial» del World wide web in «snake people», per l’appunto. E cambia anche «Millennial Generation» in «Snake Person Generation», oltre a «Generation Y» in «Serpent Society». Coi risultati che potete osservare di seguito.

Screen_Shot_2015-05-25_at_8.04.53_AM
Via DailyDot
Articoli Suggeriti
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

Leggi anche ↓
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Vincent Gallo ha endorsato Giorgia Meloni su Instagram e poi ha cancellato il post