Hype ↓

Le Emoji che stiamo usando in maniera del tutto sbagliata

22 Maggio 2015

Come scrive Megan Logan su Wired, ognuno ha un’Emoji preferita, a cui ricorre magari con più frequenza nello scrivere messaggi (sarebbe strano il contrario, vista la diffusione capillare del fortunatissimo set di icone). Eppure alcune Emoji nascondono un malinteso di fondo, perlomeno nella loro lettura più comune.

Unicode, il gruppo che si occupa di decidere gli standard delle Emoji, ha proposto una serie di modifiche grafiche per far sì che, beh, ogni faccina assolva alla funzione per cui era stata originariamente concepita. Dovremo fare i conti col fatto che l’Emoji pseudo-furente in realtà indicava dall’inizio «trionfo, non rabbia»; che quella scioccata era in realtà «accigliata»; che quella delle due mani giunte indica una preghiera o un ringraziamento, non due persone che si danno il cinque.

Schermata 05-2457165 alle 11.28.35

Articoli Suggeriti
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

Leggi anche ↓
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Vincent Gallo ha endorsato Giorgia Meloni su Instagram e poi ha cancellato il post