Hype ↓
13:05 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Per chi se li fosse persi

L'odissea dei capelli di E.A. Poe dopo la sua morte, le condizioni di lavoro nei centri di manicure, la tesi di Terrence Malick e altro: grandi articoli con cui chiudere la settimana.

16 Maggio 2015

Come ogni sabato, Studio vi consiglia una manciata di articoli usciti nel corso della settimana da leggere con calma. Oggi vi proponiamo la tesi di Terrence Malick, un reportage sulle condizioni di lavoro nei centri di manicure americani, l’odissea dei capelli di Edgar Allan Poe dopo la morte di Edgar Allan Poe.

Buona lettura.

The Underground Art of the Insult – The New York Times Magazine

L’arte sovversiva del sarcasmo, le sue radici nelle comunità gay e afroamericana e le applicazioni nell’era dei social media.

Subjecting Billionaire Donors to Scrutiny – The Atlantic

Qual è’impatto dei mega-donatori sulle elezioni americane? Un reportage che dice “dovremmo saperne di più”.

One French Journalist’s Take on the ‘Slow Death’ of Foreign Correspondents – Global Voices

Come fare il corrispondente estero freelance sta diventando sempre più economicamente insostenibile. Un altro punto di vista su una questione dibattuta e problematica.

The strange afterlife of Edgar Allan Poe’s hair – Atlas Obscura

La straordinaria storia dei capelli di Edgar Allan Poe, passati di mano in mano dopo la sua morte.

I giornali DENTRO Facebook – Il Post

L’esperimento di Facebook di far leggere articoli senza uscire dalla sua app mobile. Le testate che hanno aderito, speranze e controversie (spiegato bene).

Selfish, Shallow, and Self-Absorbed: Writers on the Choice Not to Have Children – Brain Pickings

Sedici scrittori, in un libro curato da Meghan Daum, discutono della loro scelta di non avere figli: dai traumi personali infantili a precise convinzioni politiche.

Martin Woessner on Film Worlds: A Philosophical Aesthetics of Cinema – LA Review of books

Quando Terrence Malick scrisse una tesi intitolata “Il concetto di orizzonte in Husserl e Heidegger”, nel 1966.

Perfect Nails, Poisoned Workers – The New York Times

Un reportage sulle condizioni di sfruttamento dei centri di manicure del Nord America, tra lavoratrici cinesi e ispanoamericane non pagate, oppure, se va bene, pagate tre dollari all’ora. Disponibile anche in cinese e spagnolo.

You Now Have a Shorter Attention Span Than a Goldfish – Time

Effetti positivi e negativi della digitalizzazione: se la capacità del nostro cervello di gestire il multitasking è migliorata enormemente, il tempo di attenzione medio è crollato: dai 12 secondi del 2000, agli 8 attuali. Tranquilli: l’articolo è molto breve.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo