Hype ↓

Sudan, l’ultimo rinoceronte

14 Maggio 2015

rhino

Sudan è l’ultimo esemplare di rinoceronte bianco settentrionale, una sottospecie dei grandi mammiferi africani da anni considerata sull’orlo dell’estinzione. Giunto nel comprensorio di Ol Pejeta, in Kenya, nel 2009 insieme ad altri tre esemplari trasferiti dallo zoo di Dvur Králové in Repubblica Ceca, Sudan è anche sorvegliato a vista da ranger armati, per difenderlo da agguerriti cacciatori di frodo – per scoraggiare i quali il rinoceronte ha dovuto già subire l’asportazione del corno.

I rinoceronti bianchi settentrionali hanno una diffusione molto ristretta, ma un tempo se ne trovavano in Uganda, Chad, Sudan, Repubblica centrafricana e Congo. Ma la deturpazione del loro habitat e la piaga del bracconaggio li hanno portati dalle duemila unità del 1960 alle sette del 2009.

Lo scorso ottobre Suni, uno degli altri esemplari arrivati in Kenya nel 2009, è morto per cause naturali all’età di 34 anni. Ol Pejeta nel frattempo ha avviato una campagna di raccolta fondi online per «mettere al sicuro i ranger». Ha quasi raggiunto il suo obiettivo economico.

Articoli Suggeriti
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

Leggi anche ↓
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Vincent Gallo ha endorsato Giorgia Meloni su Instagram e poi ha cancellato il post