Hype ↓
13:02 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Per chi se li fosse persi

Il film perduto di Orson Welles, una chiacchierata con Anna Wintour, la nostra idea di spazio: grandi articoli con cui chiudere la settimana.

09 Maggio 2015

Come ogni sabato, Studio vi consiglia una manciata di articoli usciti nel corso della settimana da leggere con calma. Oggi vi proponiamo un’intervista a Anna Wintour, una storia sull’estetica dello spazio e il capolavoro non finito di Orson Welles.

Buona lettura.

“We Lie About Love” – Los Angeles Review of Books

Intervista a Clancy Martin, autore di Come si vende (Adelphi), Adulterio in America Centrale (Indiana), e di un saggio memoir su amore ed erotismo, intitolato Love and Lies, da poco uscito negli Usa per Farrar, Straus and Giraux.

The Axelrod exit interview – Politico

Politico intervista David Axelrod, spin doctor di Obama e di Ed Milliband. Axelrod spiega le differenze tra una campagna elettorale condotta negli Stati Uniti ed una condotta nel Regno Unito.

“The King of Bullsh*t News” – BuzzFeed

Storia di Central European News, la piccola agenzia di news che ha conquistato Internet con le sue notizie meravigliose e, per inciso, false.

“The tragedies of Mexico City’s Tlatelolco housing complex” – The Guardian

Trentunesimo capitolo della meravigliosa serie prodotta da Guardian Cities, “Storia delle città in 50 edifici”: la ricostruzione della storia del complesso residenziale di Tlatelolco a Città del Messico.

“Why Marvel’s Female Superheroes Look Like Porn Stars” – The New Yorker

Perché ci sono così pochi supereroi femmina? È da 70 anni che l’industria del fumetto prova a porsi il problema, ma la questione è complessa. Un’indagine, che coinvolge dieci ragazzini di 10 anni, in occasione dell’uscita americana del nuovo film degli Avengers.

“Cultures Weren’t Opinions” – Grantland

A distanza di più di vent’anni è facile dimenticarsi di quanto forte e rumorosa fosse la musica dei Nirvana e di come, nonostante ciò, sia diventata mainstream: potrà succedere di nuovo?

“The Epic Story of Orson Welles’s Unfinished Masterpiece” – Vanity Fair

Doveva chiamarsi The Other Side of the Wind, doveva essere il grande ritorno di Orson Welles nel grande schermo (e a Hollywood). Non fu mai finito ma ha una storia incredibile – e un possibile “futuro”.

Anna Wintour, In conversation – New York

Il futuro dei giornali, le serie tv, il femminismo, la moda: una lunga chiacchierata con la mitica direttrice di Vogue Usa.

“Revelations from Outer Space” – The New York Review of Books

Una rassegna di estetica spaziale da Cosmos di Carl Sagan a Interstellar.

“Living With Being Dead” – Matter

Erika Hayasaki racconta la sindrome di Cotard, le persone che ne soffrono, cercando di capire perché si “sentano” morte.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo