Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.
La rassegna di Studio per il weekend
Troll putiniani, quel che c'è da fare (e si è fatto) in Sicilia, un'enorme trivella a Seattle, la nuova Lewinsky. Questo e molto altro tra gli articoli della settimana scelti dalla redazione.

Il ponte pasquale: pranzi, relax, gite fuori porta e qualche buona lettura, offerta gentilmente da Studio come ogni sabato. Oggi vi proponiamo la storia di un buco che doveva essere fatto a Seattle, il futuro possibile della Sicilia, la storia dell’Apple Watch, la rinascita di Monica Lewinsky. E molto altro.
Buona lettura e buona Pasqua.
“Stuck in Seattle” – Bloomberg
Si chiama(va?) Bertha, era un trivellatore che doveva bucare Seattle per fare posto a un’autostrada. Un progetto pazzesco. Poi Bertha si è bloccata, è stata riportata in superficie e a questo punto c’è chi si domanda: vale la pena continuare?
“iPhone Killer” – Wired
David Pierce racconta dall’interno la genesi dell’Apple Watch, nato anche perché pure quelli di Apple non ne possono più di controllare continuamente il loro telefono.
“Dentro a Politico Europe” – Il Foglio
Politico, il media-disruptor che ha scosso la scena della comunicazione a Washington, ha creato un’edizione europea. Paola Peduzzi è stata nella sede di Bruxelles.
“Erica Jong Apologizes to Monica Lewinsky” – The Daily Beast
Come un articolo su Vanity Fair e una buona consulenza da Londra hanno riabilitato Monica Lewinsky: da “quella donna” ad attivista contro il cyber bullying.
“Eat Pray Roll” – Matter
Una giornalista ha preso una vacanza da se stessa e dalla sua vita. E ha riprovato l’ecstasy.
“Why Would A Band Of White Dudes Name Themselves Slaves?” – The Fader
Una band di ragazzi che si chiama Slaves. E poi Perfect Pussy, gli Anal Cunt eccetera. Viaggio tra gli artisti con nomi eccessivi.
“La Sicilia è una guerra in due atti ” – Internazionale
La frase “c’è ancora molto da fare” ha senso solo se si accompagna all’idea che la mafia non ha vinto. Una riflessione sulla Sicilia, la mafia, e l’antimafia (nonché retorica della) in 10 capitoli.
“The Science Of Why You Should Spend Your Money On Experiences, Not Things” – Fast Company
La scienza ha dimostrato che il denaro compra sì la felicità, ma solo fino a un certo punto, e che per raggiungere la felicità è più efficace spendere soldi in esperienze che in oggetti.
“One Professional Russian Troll Tells All” – Radio Free Europe
Faccia a faccia con un troll putiniano, la sua vita, il suo lavoro e i suoi valori.
Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)