Hype ↓
16:00 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Patto del Nazareno, istruzioni per l’uso

Dove siamo coi rapporti fra Renzi e Berlusconi e come e perché questi potranno essere decisivi per l'elezione del prossimo Capo dello Stato e per le dinamiche future della legislatura.

03 Dicembre 2014

Ecco, ci risiamo. Ogni volta che l’intesa cordiale tra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi presenta alcuni elementi di fragilità si ripete sempre la stessa storia: Renzi apre al movimento 5 stelle, il movimento 5 stelle si divide tra chi vuole valutare l’apertura di Renzi, Forza Italia un po’ si spaventa e un po’ no e alla fine tutto torna come prima. Prima di capire se le aperture di Renzi ai 5 stelle siano vere o solo presunte o solo auspicate occorre spiegare bene e una volta per tutte come funzionano i rapporti tra il segretario del Pd e il capo di Forza Italia.

L’immagine è più o meno questa (proviamo a prenderla alla leggera). Renzi e Berlusconi sono come due fidanzatini destinati a sposarsi. La data del matrimonio è fissata intorno a gennaio, quando verrà eletto il nuovo Presidente della Repubblica, e tutti sanno che Renzi e Berlusconi si scambieranno l’anello e andranno beati in luna di miele. I problemi dei due fidanzatini sono però le rispettive famiglie. La famiglia di Renzi ha sempre sconsigliato a Renzi di avvicinarsi alla famiglia di Berlusconi e la famiglia di Berlusconi ha sempre sconsigliato a Berlusconi di avvicinarsi troppo a Renzi. Tra i due, però, chi è più legato ai propri familiari è Berlusconi: la sua famiglia politica l’ha tirata su lui ed evidentemente subisce più del suo promesso sposo l’influsso dei parenti.

Renzi lo sa e per questo, quando vede il promesso sposo tentennare, fa una cosa molto semplice: inizia a scrivere sms alla sua potenziale amante, la signorina 5 stelle, e poi ogni tanto, distrattamente, lascia sul tavolo da pranzo, in bella vista, il telefonino con gli sms dell’amante, in modo tale che Berlusconi possa leggerli, valutarli e ingelosirsi. La particolarità del processo è che la potenziale amante di Renzi, pur non amando Renzi, odia così tanto il matrimonio Renzi-Berlusconi da essere disposta a mostrarsi disponibile nei confronti di Renzi solo per far cessare il matrimonio. Renzi, da parte sua, non prova alcuna attrazione fisica per la signorina 5 stelle ma la usa solo per convincere Berlusconi a rimanere nel nido d’amore. Di fronte agli sms, Berlusconi si convince che farsi sbattere fuori di casa non è il caso, e trova la forza di riportare la famiglia sulla giusta direzione.

Il processo è sempre lo stesso e il meccanismo finora ha funzionato in tre occasioni in particolare. A inizio gennaio, quando Renzi propose al 5 stelle di fare insieme una riforma elettorale (intervista al Fatto Quotidiano del 2 gennaio, «un accordo per cambiare la storia italiana») e quando subito dopo utilizzò il canale fintamente aperto con Grillo per portare Berlusconi al Nazareno (18 gennaio). Stessa storia subito dopo l’estate, quando Renzi rinforzò il patto del Nazareno minacciando Berlusconi di essere sul punto di accordarsi con il 5 stelle sulla riforma elettorale (con Maria Elena Boschi che non escludeva una convergenza con Grillo e con Di Maio, nella parte della signorina amante a 5 stelle, che addirittura rilanciava dicendo che con il Pd sarebbe stato corretto impostare un ragionamento anche sul Quirinale). Stesso discorso oggi: Renzi sa che senza Berlusconi aumenta il rischio di rimanere ostaggio del partito dei congiurati e per questo, ancora una volta, prova a utilizzare l’amante a 5 stelle; Berlusconi, viceversa, sa che senza l’appoggio di Renzi il rischio che venga eletto un Presidente della Repubblica particolarmente ostile esiste e dunque, almeno fino al giorno del matrimonio, meglio non rischiare.

Il balletto andrà avanti così fino al giorno dell’elezione del Presidente della Repubblica. Renzi, al massimo, riuscirà a conquistare qualche grillino ribelle. Ma la storia di questa legislatura e di questo governo ci dice che non può esistere inquilino del Quirinale nominato fuori dal patto del Nazareno. Se il nuovo Capo dello Stato verrà eletto seguendo questo spartito, è difficile dire se sarà possibile andare a votare presto o meno; è al contrario più facile affermare che la legislatura potrà andare avanti. Viceversa, se il patto del Nazareno dovesse saltare, in quel caso non salterebbe soltanto un patto o un accordo politico ma perderebbe consistenza anche lo stesso governo Renzi. La recita andrà avanti ancora per qualche giorno. Ma tutti gli invitati al matrimonio sanno già che a fine gennaio Renzi e Berlusconi all’altare ci arriveranno mano nella mano.
 

Nell’immagine in evidenza: il premier Matteo Renzi (Getty Images).

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo