Hype ↓

Il lato umano della Moto GP

Da domani a fine anno alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino troverà spazio una mostra dedicata alle emozioni della Moto GP, catturate negli scatti di Mirco Lazzari e Gigi Soldano.

14 Novembre 2014

Velocità, luci, colori, un mixage di emozioni anche estetiche: alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, da sabato 15 novembre al 31 dicembre va in scena la mostra fotografica Foto GP, di Mirco Lazzari e Gigi Soldano, professionisti di Nikon Italia e da oltre due decadi cantori – con le loro fotografie – del più celebre campionato di motociclismo, la Moto GP.

Nella mostra, nata dallo sforzo congiunto della Fondazione, Getty Images e Yamaha, saranno visibili le foto tratte da istanti di gara, rielaborate in modo da essere presentate in un museo e trattate da risultato di una pratica propriamente artistica. Soldano e Lazzari, ognuno con proprie personali connotazioni, catturano istantanee in cui il rapporto umano è il vero protagonista, rendendo i loro lavori apprezzabili anche da chi non è appassionato di motociclismo.

Con il loro lavoro i due hanno innovato il repertorio della comunicazione visiva, rendendo il pilota di MotoGP “argomento” della fotografia. In questo senso la moto Yamaha-M1 di Valentino Rossi, portata per l’occasione nello spazio della mostra, assurge ad oggetto d’arte, diventando un rimando simbolico al continuo sviluppo e all’innovazione del settore. A completare l’esibizione, alla Fondazione saranno presenti anche alcuni caschi da gara dei più celebri piloti della categoria, decorati appositamente dal designer Aldo Drudi.
 

In evidenza, alcuni degli scatti della mostra.

Articoli Suggeriti
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

Leggi anche ↓
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Vincent Gallo ha endorsato Giorgia Meloni su Instagram e poi ha cancellato il post