Hype ↓
21:07 martedì 29 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

La domenica di Premier – 5

La fotostoria dell'ultima giornata inglese, con immagini e Vine: la caduta del City contro il West Ham, gli errori del Sunderland, il pareggio tra United e Chelsea e l'ennesima vittoria del Southampton di Koeman.

27 Ottobre 2014

Continua la collaborazione tra il network Fox Sports e Undici: ogni settimana Fox ci fornisce alcune tra le migliori immagini per raccontare, attraverso una sorta di foto-storia, alcuni dei momenti più particolari del weekend calcistico inglese. La gallery su Fox è a questo indirizzo. Cliccando sulle immagini si apre la gallery.

*

La partita che tutti si aspettavano era Manchester United – Chelsea, Mourinho contro Van Gaal, l’ex assistente portoghese contro il maestro olandese. È finita uno a uno, con i gol di Drogba e quello di Van Persie, un pareggio che permette al Chelsea di continuare la striscia di risultati utili (sono 9 in Premier League: 7 vittorie e 2 pareggi) e di allungare di un punto sul Manchester City, sconfitto dal West Ham sempre più sorprendente. Continua la lenta ripresa del Manchester United, ora arrivato a 13 punti, dieci in meno dalla testa della classifica, ottavo posto a meno uno da Arsenal e Liverpool. Un’ottima partita dei portieri, Cech e De Gea, e un siparietto, nel tunnel degli spogliatoi prima della discesa in campo, che farà piangere qualsiasi fan dell’Arsenal: saluti e abbracci tra Cesc Fabregas e Robin Van Persie, oggi a Chelsea e Manchester, ex stelle dei Gunners.

In coda alla classifica, il Newcastle vince a Tottenham e Alan Pardew può respirare e uscire dalla zona retrocessione: ora sono 10 i punti dei Magpies, e solo 11 quelli dei londinesi di Pochettino. Il Tottenham era andato in vantaggio con un colpo di testa di Adebayor, ma dopo 7 secondi dal fischio del secondo tempo, con soli tre tocchi, la bandiera Newcastle Shola Ameobi ha pareggiato. Il 2-1 firmato da Ayoze Peres condanna gli Spurs, che hanno vinto soltanto una delle ultime sette partite e perdono una posizione scivolando undicesimi.

Si riprende anche l’Everton che vince 1-3 in casa del Burnley con doppietta di Samuel Eto’o e un bel gol di Lukaku. In precedenza, proprio un passaggio sbagliato di Lukaku aveva permesso a Ings di pareggiare il gol di apertura di Eto’o. Lo Swansea vince ancora e rimane al quinto posto, attaccato all’Arsenal. Per la prima volta nella storia della Premier si gioca Leicester – Swans e i gallesi vincono due a zero con doppietta di Wilfried Bony, due splendide azioni. Due straverse per l’ex Liverpool Jonjo Shelvey: la prima nella sua porta, la seconda un missile da trenta metri che rimbalza poi fino alla trequarti. Leicester a +1 sulle ultime tre in classifica.

Il Sunderland, dopo l’8-0 contro il Southampton, perde 2-0 contro l’Arsenal. Il primo gol di Sanchez è un imbarazzante regalo di Wes Brown, un retropassaggio sbagliato che viene raccolto dal cileno che deve soltanto battere (con un bel lob) Vito Mannone. Succede poco altro, ma al 92° lo stesso Mannone, ex Arsenal, ritarda un rinvio e si fa rubare palla da Sachez, che deve solo toccarla in porta. Sunderland penultimo, Arsenal a meno due punti dal quarto posto.

Il West Bromwich Albion fa 2-2 con il Crystal Palace (sesto gol in cinque partite di Berahino), mentre il Southampton continua a vincere, questa volta contro lo Stoke City: uno a zero con gol di Mané, tap-in dopo un palo di Pellé. Nel secondo tempo un’altra traversa verrà colpita, sempre da Graziano Pellé. Secondo posto e miglior difesa del campionato per Koeman, a meno quattro dal Chelsea.  Infine, tra le grandi, 0-0 del Liverpool contro l’Hull City, che si difende nonostante i tentativi di Balotelli e Coutinho, e vittoria a Londra per il West Ham, quarto a meno uno dal Man City stesso. Primo gol di Amalfitano dopo una grande azione di Valencia, poi traversa di Aguero, traversa di Yaya, raddoppio di Sakho e perla di Silva per accorciare.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.