Hype ↓
15:25 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

La rassegna di Studio per il weekend

Fermare Amazon per salvare tutti gli altri, smettere di mangiare, visitare il vero cuore dell'Americana e celebrare una tastiera molto importante: cose che succedono nel mondo, da leggere con calma.

11 Ottobre 2014

Gente che vuole smettere di mangiare, i droni sopra alle nostre teste, un reportage dal cuore più discutibile dell’America, un personaggio cattivo femminile. E molto altro, come sempre, nella rassegna che Studio cura per darvi una manciata di ottime letture da affrontare con calma e in santa pace.

Buona lettura.

“‘Gone Girl’, Hollywood and the gender war” – The Financial Times

Cosa succede quando l’antagonista, insomma il cattivo, è femmina? Il film “Gone Girl”, di cui vi parlavamo la scorsa settimana, è lo spunto di una riflessione sulla rappresentazione delle donne e dei rapporti di coppia al cinema.

“Make Dinner: A Home Cooking Manifesto” – The New York Times

Cucinare da soli, cioè per se stessi: una guida del New York Times sul come farlo bene, per volersi più bene.

“‘Dinesh D’Souza, America’s greatest conservative troll, explained” – Vox

Dinesh D’souza, l’autore del documentario anti-Obama che per anni è stato il volto presentabile dell’estrema destra evangelica, è stato recentemente condannato per finanziamento illecito al Partito repubblicano. Qui la fenomenologia del personaggio.

“King of click” – The Verge

Trent’anni fa nasceva la tastiera Model B della Ibm, ovvero la tastiera per eccellenza, quella che ha rivoluzionato per sempre l’aggeggio con cui scriviamo a computer. Una celebrazione.

“My Failed Attempt to Suck the Walmart-Flavored Blood of Real America” – Gawker

Hamilton Nolan odia un certo tipo di America, così l’ha visitata per capirci qualcosa di più, capitando in una sorta di Las Vegas cristiana sorta vicino a un museo sorprendentemente interessante.

“Drones and Everything After” – New York

Guerra, sorveglianza, cinema, arte e relazioni interpersonali: come i droni stanno cambiando il nostro mondo.

“Amazon Must Be Stopped” – The New Republic

Fermare Amazon per salvare il nostro modello economico, che potrebbe non reggere l’urto con un gigante ormai (quasi) onnipotente.

“Freedom from food” – Aeon

La tentazione (o il desiderio) di rimuovere il cibo dalle nostre vite, da Soylent in giù.

Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo