Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.
La rassegna di Studio per il weekend
"Nuove" isole cinesi, l'anniversario del 9/11, la fine dell'iPod, la scienza delle camminate che aiutano a pensare, e molto altro. Cose belle da leggere con calma preparandosi all'autunno.

È stata una settimana densa di avvenimenti e ricorrenze: l’Undici Settembre, certo, ma anche le isole artificiale cinesi, la fine dell’iPod (nel giorno della nascita di Apple Watch). Partiamo da qui per questa rassegna per il fine settimana, ma aggiungiamo anche una riflessione sul maschio contemporaneo, sullo stato della comicità (che diventa sempre più stramba, almeno negli Usa) e sulle camminate che ci fanno tanto bene. Di seguito trovate un po’ di articoli da gustarvi con calma appena avete del tempo libero.
Buona lettura.
“The Dating Game: an Oral History of the Tinderverse” – Playboy
Tinder sta cambiando davvero il modo in cui viviamo la nostra sessualità (o conosciamo persone)? Un po’ di pareri e confessioni da utenti vari del “Tinderverso”.
“China’s Island Factory” – Bbc
L’ultima frontiera della geopolitica (e di una nuova guerra fredda, forse): le isole artificiali che il governo cinese sta costruendo nel sud del “mar cinese”.
“Why Walking Helps Us Think” – New Yorker
Roba da scrittori, ma non soltanto. Farsi lunghe camminate storicamente ha sempre aiutato l’uomo a riflettere. E la scienza, oggi, ci spiega perché.
“The Death of Adulthood in American Culture” – The New York Times Magazine
Da Benjamin Franklin a Walter White, come la figura del maschio adulto è cambiata, e cosa ne sarà della società patriarcale statunitense.
“On Death and iPods: A Requiem” – Wired.com
Mentre Apple presentava il suo smartwatch e il nuovo iPhone, con l’altra mano chiudeva per sempre il capitolo “iPod”: requiem per un gadget storico.
“Comedy Is Getting Weirder” – Fast Company
La comicità sta diventando sempre più strana e personaggi tradizionalmente “di nicchia” come Tim & Eric guidano questa piccola rivoluzione televisiva e culturale.
“The Original Natural Born Killers” – Nautilus
Il caso di due giovani ragazzi che negli anni Venti uccisero una ragazzina e la passarono liscia. Grazie alla scienza. Uno sguardo alla “criminologia” che fu (e che ancora oggi fa discutere).
“Pokemon Forever” – The Awl
Cosa succede ai campionati mondiali di Pokemon? E perché parliamo ancora di Pokemon?
“Tuesday, and After” – The New Yorker
In occasione dell’anniversario dell’Undici Settembre, riproponiamo la rubrica “Talk of The Town” dell’edizione del New Yorker uscita dopo quel tragico giorno.