Hype ↓

Vantablack, il materiale nero e impossibile da vedere

14 Luglio 2014

Surrey NanoSystems, un’azienda inglese con base a Newhaven, nel Sussex, ha recentemente brevettato un rivestimento dalle caratteristiche più uniche che rare. Si tratta di un tessuto reticolare formato da nanotubi di carbonio, ognuno circa diecimila volte più sottile di un capello, che riescono a intrappolare la luce. Il colore del nuovo materiale, chiamato Vantablack e in grado di rilasciare soltanto lo 0,035% della luce assorbita, è un nero talmente intenso da risultare difficile da processare per l’occhio umano.

Per capirci, Vantablack, che è stato sviluppato su un foglio di alluminio e verrà impiegato per scopi militari e per tarare alcuni telescopi con cui si indagano i corpi siderali più longevi, rende indistinguibili forme e pieghe di ciò che ricopre. Ben Jensen, responsabile tecnico della Surrey NanoSystems, ha detto: «Ti aspetti di trovare avvallamenti e ciò che vedi… è nero, come fosse un buco, come se non ci fosse nulla lì. Alla vista è molto strano».

(via)

Nelle immagini: l’attrice Lella Satie in Jackie & Marilyn‏ e, sotto, il primo campione di Vantablack.
Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti