Hype ↓

Questo l’ho (quasi) fatto io: il sito che ti aiuta a migliorare i mobili Ikea

24 Giugno 2014

La scorsa settimana Jules Yap, fondatore del sito Ikeahackers.net, specializzato in consigli su come migliorare i mobili Ikea, ha dovuto accettare le dure condizioni imposte dal colosso svedese dei mobili nei riguardi della gestione del suo sito, che dovrà eliminare la pubblicità. Ciò in seguito a una protesta ricevuta da Ikea, che si lamentava della pubblicità sul sito, accusato di sfruttare commercialmente il brand. Il caso ha sollevato un notevole polverone ma ha anche contribuito a dare visibilità al fenomeno dell’Ikea hacking, la rete di siti, blog e forum che fanno dei mobili acquistati da Ikea solo il punto di partenza di un percorso creativo più ampio e collettivo. Un processo di rivisitazione dei prodotti originali che da tempo non piace a Ikea: un atteggiamento aziendale che Gizmodo ha definito “errato” perché siti come quello di Yap attraggono i veri fan di questi prodotti.

Leggermente diverso è il caso di Semihandmade, un sito che offre porte, scaffali e altri accessori in materiale pregiato ed ecologico per i pezzi Ikea che avete comprato e non vi hanno soddisfatto. La struttura rimane quella base (e ultra economica) dei prodotti originali ma i pannelli e i dettagli sono personalizzabili o comunque più ricercati della media. Forse perché non ha mai sfruttato direttamente il marchio Ikea, il sito non ha avuto per ora problemi legali e anzi ha anche un negozio di riferimento: se passate a Burbank in California, fateci un salto, altrimenti continuate a cercare su Internet altri esempi di “Ikea hacking”.

(via)

Immagini tratte dal sito Semihandmade

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti