Hype ↓
15:37 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

La rassegna di Studio per il weekend

Il segreto degli "eureka!", un dio molto particolare (si sta estinguendo) e una serie di interventi sui nuovi "peccati digitali": storie e riflessioni da gustare con calma.

07 Giugno 2014

Come ogni settimana la rassegna di Studio vi consiglia una serie di letture (e video!) da consumare con calma durante questo fine settimana ormai estivo. Si parla del peggior cameriere della storia, una popolazione dell’Alaska il cui dio è messo a repentaglio dal riscaldamento terrestre, la storia del pinguino della Penguin e molto altro. C’è anche un progetto interattivo sul nostro rapporto con la tecnologia da non perdere.

Buona lettura.

“Seven Digital Sins” – The Guardian

I “sette peccati digitali” delle nostre nuove vite super connesse in uno speciale del sito inglese.

“The Teen Whisperer” – The New Yorker

Chi è John Green, l’autore di The Fault In Our Stars, best seller che è appena diventato un film, che tiene un canale Youtube con suo fratello ed è, insomma, un idolo per milioni di teenager.

“What’s Lost as Handwriting Fades” – The New York Times

Sul presunto tramonto della scrittura a mano, che potrebbe in realtà non avverarsi mai per ragioni che hanno a che fare con il nostro cervello.

“The Awl and the Rise of Downtown Brooklyn” – Brooklyn Magazine

La storia di un edificio di Brooklyn che stava cadendo a pezzi e ora è diventato il cuore di una nuova zona, “DoBro”. Con intervista a Choire Sicha, co-fondatore di The Awl, che in quell’edificio è nato.

“When Global Warming Kills Your God” – The Atlantic

Una popolazione dell’Alaska, gli Yup’ik, che “venera” il salmone, e che ora è nei guai perché continua a pescarlo – secondo i loro dettami religiosi – anche se la legge glielo vieterebbe. Che fare quando il tuo dio si estingue?

“The Worst Waiter in History” – Priceonomics

La storia di Edsel Ford Fong, il cameriere più maleducato (e famoso) di New York.

“Where Do Eureka Moments Come From?” – NewYorker.com

Il segreto delle “epifanie” mentali, i momenti in cui abbiamo quell’idea geniale che tanto avevamo cercato.

“The Story Behind Penguin Books’ Beloved Bird” – Bloomberg Businessweek

Perché la casa editrice Penguin ha scelto proprio il pinguino per la sua identità?

 
 

Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo