Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.
La rassegna di Studio per il weekend
Stalin incontra H.G. Wells, Hollywood bandisce la morte, la Silicon Valley vuole fare affari con l'erba, Questlove critica il successo dell'hip-hop. Cose belle da leggere con calma.

Una bella intervista a Louis C.K. e la Silicon Valley che si prepara a fare soldi con la legalizzazione della marijuana. E come deve sentirsi Ratzinger, il primo papa in 600 anni a vedere le gesta del suo successore? Poi si può passare a H.G. Wells che chiacchiera amabilmente con Joseph Stalin o a un bel racconto di Nabokov. O, ancora, a una riflessione di Questlove sul presente e futuro dell’hip-hop, il cui incredibile successo globale potrebbe avere conseguenze negative.
Questo e molto altro, come ogni sabato, nella rassegna di Studio, la vostra guida alle letture per i momenti di pausa.
Buona lettura e buon 25 Aprile.
“The Art of Antarctic Cooking” – The New Inquiry
La storia della cucina nel Polo Sud: sopravvivenza, carne di pinguino, missioni andate storte e cuochi rinomati del luogo.
“Louis C.K. Is America’s Undisputed King of Comedy” – Gq
Un’intervista all”indiscusso re della comicità” Louis C.K. in cui si parla di una vecchia battuta che lo fa spesso pensare e della giusta pausa prima e dopo una domanda.
“H G Wells: “It seems to me that I am more to the Left than you, Mr Stalin”” – The New Statesman
Un’intervista di H.G. Wells a Stalin del 1934. Non serve aggiungere altro, vero?
“High Tech” – Wired
La corsa alla legalizzazione dell’erba sta mettendo in moto un enorme business e la Silicon Valley non sta a guardare.
“High Tech” – Wired
La corsa alla legalizzazione dell’erba sta mettendo in moto un enorme business e la Silicon Valley non sta a guardare.
“Symbols and signs” – The New Yorker
Un racconto breve di Vladimir Nabokov dal 1948.
“My Grandmother, the Time Traveler” – The Toast
Un’anziana signora con l’alzheimer, la progressione della malattia e i “viaggi nel tempo” lungo il corso della sua vita. Un toccante omaggio a una nonna.
”
When the People Cheer: How Hip-Hop Failed Black America” – Vulture
Prima parte di una lunga riflessione di Questlove dei Roots sullo stato dell’hip-hop e della cultura afroamericana: si parte da una quote di Einstein e Ice Cube.
”
The Pope in the Attic: Benedict in the Time of Francis” – The Atlantic
La popolarità di Papa Francesco vista da Ratzinger, “il papa in soffitta.” Un pezzo molto americano, su un tema difficile da capire per gli americani, ma anche denso e approfondito.
”
How Hollywood Killed Death ” – The New York Times Magazine
Ma è ancora possibile morire definitivamente nei film statunitensi? Sembra di no.