Hype ↓
15:37 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

La rassegna di Studio per il weekend

Stalin incontra H.G. Wells, Hollywood bandisce la morte, la Silicon Valley vuole fare affari con l'erba, Questlove critica il successo dell'hip-hop. Cose belle da leggere con calma.

26 Aprile 2014

Una bella intervista a Louis C.K. e la Silicon Valley che si prepara a fare soldi con la legalizzazione della marijuana. E come deve sentirsi Ratzinger, il primo papa in 600 anni a vedere le gesta del suo successore? Poi si può passare a H.G. Wells che chiacchiera amabilmente con Joseph Stalin o a un bel racconto di Nabokov. O, ancora, a una riflessione di Questlove sul presente e futuro dell’hip-hop, il cui incredibile successo globale potrebbe avere conseguenze negative.

Questo e molto altro, come ogni sabato, nella rassegna di Studio, la vostra guida alle letture per i momenti di pausa.

Buona lettura e buon 25 Aprile.

“The Art of Antarctic Cooking” – The New Inquiry

La storia della cucina nel Polo Sud: sopravvivenza, carne di pinguino, missioni andate storte e cuochi rinomati del luogo.

“Louis C.K. Is America’s Undisputed King of Comedy” – Gq

Un’intervista all”indiscusso re della comicità” Louis C.K. in cui si parla di una vecchia battuta che lo fa spesso pensare e della giusta pausa prima e dopo una domanda.

“H G Wells: “It seems to me that I am more to the Left than you, Mr Stalin”” – The New Statesman

Un’intervista di H.G. Wells a Stalin del 1934. Non serve aggiungere altro, vero?

“High Tech” – Wired

La corsa alla legalizzazione dell’erba sta mettendo in moto un enorme business e la Silicon Valley non sta a guardare.

“High Tech” – Wired

La corsa alla legalizzazione dell’erba sta mettendo in moto un enorme business e la Silicon Valley non sta a guardare.

“Symbols and signs” – The New Yorker

Un racconto breve di Vladimir Nabokov dal 1948.

“My Grandmother, the Time Traveler” – The Toast

Un’anziana signora con l’alzheimer, la progressione della malattia e i “viaggi nel tempo” lungo il corso della sua vita. Un toccante omaggio a una nonna.


When the People Cheer: How Hip-Hop Failed Black America” – Vulture

Prima parte di una lunga riflessione di Questlove dei Roots sullo stato dell’hip-hop e della cultura afroamericana: si parte da una quote di Einstein e Ice Cube.


The Pope in the Attic: Benedict in the Time of Francis” – The Atlantic

La popolarità di Papa Francesco vista da Ratzinger, “il papa in soffitta.” Un pezzo molto americano, su un tema difficile da capire per gli americani, ma anche denso e approfondito.


How Hollywood Killed Death ” – The New York Times Magazine

Ma è ancora possibile morire definitivamente nei film statunitensi? Sembra di no.

 
 

Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo