Hype ↓

Quando la Terra è fatta di pixel: i “buchi” di Google Maps

28 Marzo 2014

A volte la spiegazione è chiara, altre volte invece è più difficile capire perché alcune zone del pianeta Terra siano oscurate, censurate su Google Maps.  La base nucleare di Chusclan, in Francia, per esempio, è coperta di pixel, ed è ovvio che sia per ragioni di sicurezza; ma allora perché non svelare l’arcipelago Severnaya Zemlya, in Russia, e a due passi dal Polo Nord, visto che è completamente disabitato?

Ci sono poi luoghi segreti a cui i pixel donano se osservati dall’alto, come la base aeronautica di Volkel, in Olanda, immersa nella texture naturale dei campi, che d’un tratto si fondono con la censura digitale. Un effetto molto “new aesthetic”.

Anche Street View contiene qualche censura particolare: a Cleveland, in Ohio, la casa in cui Ariel Castro, l’uomo che sequestrò tre donne per più di dieci anni tenendole segregate in casa, è stata abbattuta ma compare ancora nelle immagini di Google, per quanto coperta da dei grandi pixel.

Il sito Atlas Obscura ha raccolto una notevole collezione di segreti, fail e “buchi” del servizio mappa più diffuso al mondo: le trovate qui.

Articoli Suggeriti
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

Leggi anche ↓
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Vincent Gallo ha endorsato Giorgia Meloni su Instagram e poi ha cancellato il post