Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.
La rassegna di Studio per il weekend
Stelle a cui attingere energia infinita e pulita, una cittadina prosciugata in California, com'è fare il ghost writer di Julian Assange. E molte altre storie da leggere con calma durante il fine settimana.

Un piccolo sole a fare da fonte d’energia infinita. Oppure una bizzarra e tragica tradizione messicana. O forse la storia dell’incidente genetico che ha creato gran parte del mondo come lo conosciamo da qualche miliardo d’anni. Questo e molto altro nella consueta rassegna di Studio per il fine settimana. Reportage infiniti, storie divertenti e una lista di link che forse vi siete persi, e ora potete recuperare.
Buona lettura.
“American Aqueduct: The Great California Water Saga” – The Atlantic
Hood è una cittadina agricola californiana. Los Angeles “se l’è bevuta come un bicchiere di birra ghiacciata”
“Il più grande pubblicitario americano non era un ‘Mad Man'” – Vice
A Tom McElligott nessuno dedicherà mai una serie perché non è bello e perturbante come Don Draper, ma le sue creazioni hanno fatto davvero la storia della pubblicità.
“A Star In A Bottle” – The New Yorker
Si chiama Iter, lo stanno costruendo in Provenza e potrebbe cambiare per sempre il mondo. Perché? Perché è una piccola “stella” in grado di creare energia pulita all’infinito.
“Why You Should Get Lost Next Time You Travel” – Good
Perdersi, quando si è in viaggio, può essere un’ottima idea.
“Drug Cartel Beauty Queens Face an Ugly End” – The Daily Beast
Reginette di bellezza che sposano narcotrafficanti e che poi fanno una brutta fine: storia di una tradizione messicana.
“A History of Clickbait: The First 100 Years” – iO9
Pensate che i gattini e gli altri temi acchiappa-click siano nate con la diffusione di internet: beh, vi sbagliate.
“Ghosting” – The London Review of Books
Il ghost writer di Julian Assange racconta la sua esperienza con il fondatore di Wikileaks. Lettura interessantissima (ma davvero lunga).
“Film preservation 2.0” – The Dissolve
Come conservare al sicuro i film ora ce le “pizze” non si usano più?
Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)