Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.
La rassegna di Studio per il weekend
Un commento su Facebook ha distrutto una vita, le opere d'arte infestano gli show tv, l'origine della parolaccia più nota del mondo e molto altro nella rassegna di Studio.

Può un commento su Facebook rovinare la vita a una persona? E se questo fosse il momento per Città del Messico? È possibile spiegare l’economia del futuro tirando in mezzo Star Trek? Oggi rispondiamo a queste e a molte altre domande proponendovi una bella lista di letture per il fine settimana, ora che potete rilassarvi un po’ e concedervi un po’ di buon giornalismo internazionale.
Buona lettura.
“Mexico City’s Magical Moment of Resurgence” – The Daily Beast
Il momento d’oro di Città del Messico.
“The Facebook Comment That Ruined a Life” – The Dallas Observer
Storia di come un commento su Facebook può costare a Justin Carter 10 anni di prigione.
“Why Writers Are the Worst Procrastinators” – The Atlantic
Sul perché gli scrittori (e i giornalisti) sono i peggiori procrastinatori esistenti. E sul perché bisognerebbe fallire, per imparare ad avere successo.
“The Economics of Star Trek” – Medium
Un breve saggio sull’economia del prossimo futuro che finisce per spiegare come funziona l’economia del mondo di Star Trek.
“Del parlare di niente” – Francesco Costa
Siamo tutti costantemente fuori tema?
“On the Origin of Fuck” – So long as it’s words
Forse credete di sapere l’origine della parola inglese “fuck”: ma probabilmente conoscete la storia sbagliata. Le cose sono andate diversamente.
“On “Dawson,” on “Dexter,” on “Damages”: The Artists and Art of TV Shows” – The Awl
Lo strano mercato artistico delle opere che finiscono negli show televisivi.
“Life’s Work: John Cleese” – Harvard Business Review
Che cosa ci fa una nota rivista economico-finanziaria a colloquio con John Cleese dei Monty Python?