Hype ↓

WikiLeaks non accetta nuove indiscrezioni

18 Luglio 2011

Siete in possesso di “materiale censurato o a circolazione limitata che abbia un significato politico, etico, diplomatico o filosofico”? Se volete renderlo pubblico WikiLeaks fa per voi, come per altro la stessa creatura di Assange spiega candidamente nella pagina dedicata alle segnalazioni, una vera e propria submission guidelines come quelle che si trovano sui siti di molti media anglofoni.

Problema: al momento WikiLeaks ha chiuso il suo drop box. Quindi al momento non può essere trasmessa alcuna notizia riservata.

La pagina dedicata di wikileaks.org infatti ha pubblicato una nota in cui spiega:

Al momento WikiLeaks non sta accettando nuove segnalazioni a causa delle ristrutturazioni per il miglioramento del sito, mirati a renderlo sia più sicuro sia più user-friendly. Dal momento che non accetteremo nuove segnalazioni per tutta la durata della ristrutturazione, abbiamo anche temporaneamente chiuso la nostra chat di supporto per come fare una segnalazione. Prevediamo di riaprire il drop box elettronico e la chat di supporto nel prossimo futuro.

Che cosa si intenda, nell specifico, per “prossimo futuro” non è dato sapere. Nel frattempo, se avete materiale scottante da diffondere urgentemente, vi toccherà rivolgervi alla concorrenza. Qui trovate la pagina dei contatti di OpenLeaks. Gradito l’utilizzo di programmi di crittografia.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero