Hype ↓
12:59 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

I Masneriani

Radical chic, salotti da Prima Repubblica, Christian De Sica, Roland Barthes e grandi industriali: il meglio di Michele Masneri, neo romanziere per minimum fax, apparso su queste pagine.

03 Febbraio 2014

In occasione dell’uscita del romanzo Addio, Monti, primo libro di Michele Masneri, abbiamo – redazionalmente – deciso di festeggiarlo con una rassegna dei suoi migliori articoli apparsi su Studio. Michele è una firma di Studio dalle primissime ore: “Il senso di Michelle per i broccoli” (facile: sulla signora Obama e la sua passione per una dieta equilibrata e a base di verdure) era il titolo del suo primo articolo per noi, uscito sul numero 0 della rivista, un numero mai messo in commercio. Da allora, Michele ha tenuto una rubrica fissa sul sito, ogni giovedì, ed è diventato una delle firme fisse più rappresentative di Studio, anche e soprattutto sulla nostra “versione” cartacea, cioè la rivista che da più di due anni, ogni due mesi, esce in edicola. Dall’ultimo numero, sull’ultimo colophon, il suo nome compare anche ufficialmente integrato nella nostra macchina redazionale in qualità di editor at large.

Abbiamo deciso di omaggiare la produzione di Michele Masneri come poco tempo fa avevamo omaggiato quella di Francesco Pacifico, con una rassegna dei suoi migliori articoli scritti per Studio. Possiamo anche usare le stesse parole: sarebbe una brutta cosa «perdere tutto quel ben di dio finito a riposare tra le pieghe del web». Oltretutto Francesco e Michele sono ottimi amici, e abbiamo accontentato tutti. Quindi ecco qui la rassegna masneriana.

Buona lettura.

Natale a casa De Sica
A trent’anni dal primo Vacanze di Natale, incontro con Christian De Sica a casa sua, a tutto tondo. Parla, CDS, di suo padre, delle parolacce, della borghesia, dei cinepanettoni di ieri e di oggi, del berlusconismo di cui l’hanno anche accusato.

Il discorso amoroso su Whatsapp
Lettura strutturalista e barthesiana dell’applicazione che ha cambiato per sempre la relazione fra Soggetto Chiamante e Oggetto Desiderato.

Romanzo domiciliare
Dentro Palazzo Grazioli, il vero centro del potere italiano del ventennio berlusconiano: presente, passato, inquilini illustri e nobili proprietari.

Roma nord non esiste
Viaggio oltre il ponte Flaminio, tra marmi, automobili e party classicheggianti. Il Nord della Capitale visto da un non-romano del centro.

Vacanze a Malindi
I nostri caraibi in provincia di Brescia, fra giornali in affitto e piazzette stile Porto Rotondo. Guida alla villeggiatura per aspirante classe dirigente.

La fine del Radical Chic
J’accuse ai RC italici: il pamphlet-psicodramma Aristodem di Daniela Ranieri, contro le letture post-coloniali, il pilates, la cultura da terrazza.

Addio Lancia Thema
L’ha detto Marchionne: è ufficialmente tramontato il mito della Lancia Thema: ex ammiraglia presidenziale, soprattutto status symbol dell’Italia del boom anni ’80. Storia di un’auto che era più di un’auto.

Golpista di provincia
Il fascino discreto di Licio Gelli, Venerabile pluricondannato e insospettabile scrittore, tra manuali di galateo, poesia e rappresentazione.

Raul Gardini
Vent’anni dalla morte dell’imprenditore romagnolo, suicida in piena Tangentopoli. Storia e importanza industriale, personale e innovativa.

Nostalgia ’80
Sembrava ci fosse ancora la Prima repubblica alla presentazione del nuovo libro di Claudio Martelli, e tutti (anche gli insospettabili) a rimpiangere Roma, l’Italia e il Psi che furono.

I grillini e il tridente del fritto
Cibo, case, sesso, salotti: consigli non richiesti ai grillini duri e puri per rallentare il loro inevitabile approdo fra le braccia di Mamma Roma.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo