Hype ↓

Qual è la differenza tra “brutto sogno” e “incubo”?

30 Gennaio 2014

Un team di ricercatori dell’Università di Montreal ha deciso di indagare nei recessi più profondi degli incubi, le manifestazioni oniriche che le persone associano a stati di ansia e, nei casi più estremi, paura e terrore. Per farlo, ha chiesto a 572 persone di tenere un resoconto dei loro sogni per un periodo compreso tra le due e le cinque settimane, soffermandosi sulla necessità di registrare con dovizia di particolari le emozioni provate durante il sogno.

Dopo aver analizzato quasi diecimila report, i ricercatori hanno catalogato 253 “incubi” e 431 “brutti sogni” attribuibili a 331 partecipanti all’esperimento, che verrà pubblicato sul magazine scientifico Sleep. La differenza tra “incubo” e “brutto sogno”, secondo i titolari dello studio, sta nell’effetto che l’esperienza ha su chi la vive; ridotto ai minimi termini, il concetto è: l’incubo è un sogno così emotivamente provante da svegliare chi lo fa, il brutto sogno è fatto di sensazioni più attenuate, che non arrivano a destare il sognatore.

La grande maggioranza degli incubi parlava di esperienze di «aggressione fisica», ovvero – spiegano i ricercatori – «la minaccia o l’attacco diretto all’integrità fisica di una persona, comprendente l’aggressione a sfondo sessuale, l’omicidio, essere rapiti o sequestrati». Il tema più diffuso nei report di “brutti sogni” invece riguardava «conflitti interpersonali», cioè «interazioni conflittuali tra due personaggi comprendente ostilità, opposizione, insulti, umiliazione, ripudio, infedeltà, etc.».

Il sentimento più diffuso in entrambi i sogni, poco sorprendentemente, è la paura, ma i temi variavano consistentemente tra i due sessi: gli uomini erano molto più inclini a sognare calamità, disastri e invasioni di insetti rispetto alle donne, più tendenti ai già citati «conflitti interpersonali».

(via)

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti