Hype ↓

I Totti che non furono

28 Gennaio 2014

Zero a zero è un film documentario scritto e diretto da Paolo Geremei del 2012. Racconta la storia di Daniele Rossi, Marco Caterini e Andrea Giuli Capponi. Nomi che magari non diranno nulla ai più, ma che un tempo erano destinati – secondo gli addetti ai lavori – a diventare parte delle eccellenze del calcio italiano.

In comune Daniele, Marco e Andrea hanno un passato nelle giovanili della Roma, di cui erano le stelle. Si tratta di ragazzi che, appena quindicenni, partecipavano agli allenamenti della prima squadra, mentre a diciotto avevano già marcato diverse presenze nelle Nazionali giovanili. A ventitre, però, il loro sogno si era infranto.

Daniele Rossi, all’epoca dello scudetto degli Allievi Nazionali giallorossi, nel 1993, faceva coppia fissa con un certo Francesco Totti. In finale, contro il Milan, segnò lui il primo gol. Non Totti. Il numero 10 sulle spalle lo portava lui. Non Totti. E il suo allenatore dell’epoca, Ezio Sella, ricorda nel film di Geremei che «poteva esplodere da un momento all’altro». Caterini era il portiere della Nazionale under 15, all’epoca considerato più forte di Buffon (che gli faceva da riserva). Anche Giuli Capponi giocava tra i pali, ed era stato chiamato in prima squadra da Carlo Mazzone. Era il numero 1 della Nazionale italiana under 17.

Oggi Caterini fa il geometra. Capponi il preparatore dei portieri delle giovanili della Lazio. Rossi il cameriere in un ristorante di Testaccio, oltre a insegnare a giocare a calcio ai bambini. In Zero a zero, Geremei racconta la loro storia con le loro testimonianze, quelle dei compagni di squadra, degli allenatori, degli addetti ai lavori. E dipinge un ritratto nel contempo dettagliato e straziante del mondo del pallone. Che spiega come per giocare a calcio, spesso non basta essere bravi a giocare a calcio.

Venerdì 9 maggio Zero a zero vede il buio della sala cinematografica del Nuovo Cinema Palazzo, nel quartiere San Lorenzo di Roma, alla presenza del regista e dei protagonisti. L’appuntamento è fissato per le 21:30. Questo è il trailer del documentario.

</p> <h4>Nell’immagine: Francesco Totti con Daniele Rossi all’epoca delle giovanili della Roma.</h4> <p>

Leggi anche ↓
Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo

Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Elly Schlein, una millennial che piace ai boomer

La bolla lib-dem le si è schierata contro, ma lei ha vinto lo stesso anche grazie all'inaspettato sostegno degli over 70.

Così parlò Elly Schlein

Idee politiche, passioni culturali e incontri importanti: cosa diceva la neo eletta segretaria del Pd in un'intervista a Rivista Studio del 2020.