Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.
La rassegna di Studio per il weekend
L'ultima rassegna del weekend di questo 2013: al solito, cose belle da leggere tra quelle uscite negli ultimi giorni. Ci si rivede nel 2014, buon anno.

Una rassegna che vale per il fine settimana e la fine dell’anno, ammesso ci sia qualcuno in grado di distinguere i giorni in questo periodo dell’anno. Come ogni sabato, ecco un bel po’ di articoli da leggere con calma riprendendosi da cenoni e festeggiamenti vari.
Buona lettura e auguri.
“Split Personalities” – Lapham’s Quaterly
Il famoso lato oscuro e triste dei grandi comici, da Charlie Chaplin a oggi.
“The Day Google Had to ‘Start Over’ on Android” – The Atlantic
Quando uscì l’iPhone, un’azienda molto nota fu costretta a buttare via il progetto che aveva in mente e a mettersi a rincorrere l’Apple: Google.
“How Britain exported next-generation surveillance” – Medium
James Bridle racconta la nascita del sistema di sorveglianza britannico e di come sta conquistando il mondo.
The Atlantic
Le memorie di Sydney Rittenberg, l’americano che è stato amico di Mao Tze Tung negli anni Quaranta.
“The Politics Of The Next Dimension: Do Ghosts Have Civil Rights?” – The Awl
Una volta, nel 1985, l’Atlantic Monthly uscì con una copertina dedicata ai “diritti dei fantasmi” corredata da un “profilo” dei Ghostbuster. Prima d’oggi non era mai stata ripubblicata, la potete leggere qui.
“Ghost Stories” – Medium
Dove vanno a finire le nostre foto online? Chi le usa? Per cosa? E come cambia la percezione che abbiamo di noi stessi?
“The sport of kings is full of scum” – Vice
Il lato oscuro, fatto di imbrogli e illegalità, dello “sport dei re” inglesi.