Hype ↓
17:32 martedì 29 aprile 2025
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.
Il nuovo album di Kamasi Washington è la colonna sonora di un anime Non di uno qualsiasi, però: parliamo di "Lazarus", la nuova serie di Shinichiro Watanabe, l'autore di "Cowboy Bebop".

Dallas, Dinasty e Natale a Cortina

14 Luglio 2011

Gli anni Ottanta sono di nuovo con noi. Sarà un caso, sarà che quest’anno decorre il centenario della sua nascita, ma Barack Obama non fa altro che citare il suo predecessore Ronald Reagan. Lo ha fatto l’ultima volta due giorni fa in una intervista alla Cbs, invitando l’opposizione a trovare una soluzione bipartisan per il problema del debito pubblico ottundente. “Non capisco perché coloro che idolatrano Reagan non sono in grado di prenderlo ad esempio” ha detto davanti a un intervistatore un po’ perplesso. Intanto a Londra, di fronte all’ambasciata americana, è stata inaugurata la settimana scorsa una statua dedicata all’ex presidente-attore. “E’ stato il secondo uomo più importante della mia vita” ha detto Margaret Thatcher, intervenendo alla cerimonia. E anche per la stessa Thatcher è previsto un importante monumento: a gennaio uscirà negli Stati Uniti “The iron lady”, immancabile biopic con Meryl Streep come protagonista.

Cinema e tv hanno trovato naturalmente un filone molto fecondo. Per l’estate prossima sarà pronta la nuova serie di Dallas, con la partecipazione straordinaria del cast originale d’epoca, Larry Hagman (J.R., o come scrivevano i rotocalchi italiani dell’epoca, Gei Ar), Patrick Duffy (Bobby Ewing) e Linda Gray (l’indimenticata Sue Ellen, celebre in Italia anche per una pubblicità di una nota marca di bagnoschiuma). Per rinfrescare quella che negli anni Ottanta è stata una rivalità anche estetica e di classe, non poteva mancare la concorrenza di Dynasty, questo però in versione grande schermo e prequel (dopo 30 anni, si distingue ancora). Gli sceneggiatori originali della serie famosa per i catfight della bionda e irreprensibile Linda Evans (Krystle) e la Perfida per definizione Alexis (Joan Collins) sono al lavoro su un soggetto che racconta la vita del giovane petroliere arrembante Blake Carrington (marito a turno di entrambe, tycoon spietato ma elegantemente brizzolato, si dice cesellato sulla figura dell’Avvocato); quindi atmosfere Mad Man, molti martini e molte sigarette. E nessuna crisi economica, né subprime né debito pubblico né Cina strabordante, quindi molta nostalgia e effetto-oblio. In Italia?

A Roma si sognano governissimi, forse balneari, magari con convergenze parallele. Qualcuno si sta ricordando di avere ancora qualche liretta (“del vecchio conio”) da parte, che potrebbe tornare utile. Qualcun altro anela al ritorno del proporzionale. Diverse contestazioni ai politici, smorzate dai giornali. Anche qualche lancio di monetine (con ‘sta crisi). Il cinema, come al solito arriva prima degli altri: dopo il Nilo, l’India, Miami, New York, Rio, Beverly Hills e il Sudafrica, dopo la crisi recente del paradigma-Cinepanettone, decisione drastica. Christian De Sica è già  al lavoro, per girare “Natale a Cortina”.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero