Hype ↓

Le migliori infografiche del 2013

26 Novembre 2013

Come ogni anno il sito Information Is Beaufiful ha chiesto ai suoi lettori di votare le migliori “data visualization” dell’anno, l’ampia categoria di rappresentazioni di dati, infografiche e prodotti multimediali e interattivi. Il risultato delle votazioni e vincitori dell’edizione 2013 sono stati pubblicati sul sito. Eccone alcuni.

Cominciamo con un lavoro sui premi Nobel della storia, ad opera dello studio Accurat (con sede a Milano e New York).

 
emoto installation” è invece un’opera che consta di diverse fasi e parti: è innanzitutto un’analisi dei tweet sulle Olimpiadi di Londra dell’anno scorso, a cui è seguito un data mining a fini giornalistici, e si è concluso con la stampa a 3D dei flussi di dati studiati.

 
Tornando alle infografiche “classiche” ecco un’opera di Valentina D’Efilippo, autrice di The Infographic History of The World, che è esattamente quel che sembra: la storia del mondo raccontata con grafici, flussi di linee, onde e altri elementi grafici. Di seguito l’opera premiata, la rappresentazione di 95 milioni di morti avvenute nel corso del Novecento.

 
È la categoria “interactive” a riservare più sorprese, per esempio con “Here is Today“, un progetto che rappresenta un’unità temporale, l’oggi, e lo relaziona con altre – un mese, un anno, un’epoca, un’era, e così via.

 
Ci sono anche le “motion infographic”, ovvero veri e propri video: il vincitore della categoria è “The Solar System – our home in space” dello studio Kurzgesagt, che riportiamo di seguito.
 

 
Qui trovate tutti i vincitori.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti