Hype ↓

L’animale più vecchio del mondo in realtà era ancora più vecchio

18 Novembre 2013

Nel 2006 al largo delle coste islandesi venne trovato un esemplare di mollusco appartenente al genere mercenaria. Messo in un freezer dove vengono conservati gli organismi in attesa di analisi, gli scienziati titolari del ritrovamento si accorsero, qualche mese dopo, che la creatura nel frattempo era biologicamente morta. Cosa ancora più incredibile – rivelò un team dell’Università di Bangor – viveva da 400 anni.

Oggi, a sette anni di distanza, la vicenda del mollusco Ming (così ribattezzato in onore della dinastia cinese che regnava alla sua nascita) si arricchisce di un particolare che causerà agli incauti scienziati sensi di colpa ancora maggiori. Studi più approfonditi, infatti, hanno rivelato che all’epoca della sua morte l’organismo aveva 507 anni esatti.

Paul Butler, ricercatore del dipartimento di studi oceanografici di Bangor, ha dichiarato al Telegraph: «Al primo esame abbiamo sbagliato e forse allora abbiamo avuto troppa fretta di pubblicare le nostre scoperte. Ma ora siamo assolutamente certi che si tratti dell’età giusta».
 
(via)
 

Nella foto: il fu Ming il mollusco.

Articoli Suggeriti
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

Leggi anche ↓
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Vincent Gallo ha endorsato Giorgia Meloni su Instagram e poi ha cancellato il post