Hype ↓

Programmi tv ispirati ai successi del web: dopo Twitter tocca a Tumblr

06 Novembre 2013

Tutto è cominciato con Shit My Dad Says, account Twitter che collezionava “perle” di saggezza del padre di Justin Halpern, passato dalla celebrità di culto online a un pubblico sempre più ampio, finendo per strappare un contratto televisivo con Cbs. Il risultato, la sitcom Sh*t My Dad Says ha avuto vita breve (è durato una sola stagione) ma ha creato un precedente: quello dei social network che possono creare fenomeni su altri mercati – quello librario, quello televisivo. Ed ecco quindi arrivare i cloni: Dear Girls Above Me, altro Twitter simpatico e virale, e Shh Don’t Tell Steve, che si occupa di una persona fastidiosa chiamata Steve.

Negli ultimi giorni il trend sembra aver cambiato social network di riferimento, optando per Tumblr. Questa settimana i diritti di “Texts From Bennet“, un esilarante archivio degli sms scambiati tra un giovane adulto e il suo cugino 17enne, sono stati acquistati da Fx, mentre quelli di “Fuck I’m in my Twenties”, Tumblr già divenuto libro poco tempo fa, sono stati comprati da Cbs, che si è anche aggiudicata quelli di “Hollywood Assistants”, sito specializzato in “reaction Gif” e dedicato al sottobosco dei professionisti di Hollywood.

(via)

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti