Hype ↓

Nel 2014 i Simpson, i Griffin e Futurama si incontreranno in due episodi speciali

22 Luglio 2013

Sono due notizie indipendenti che insieme formano un bel quadretto familiare: le famiglie in realtà sono tre, e molto famose, e il tetto in comune è quello della Fox. Le tre serie animate più famose al mondo, I Simpson, Futurama e I Griffin, hanno in serbo per il 2014 due sorprese per fan accaniti e semplici curiosi: due puntate “speciali” in cui i cast degli show – e i loro rispettivi mondi – collideranno. Si parte ovviamente con il crossover tra Futurama e I Simpson – “ovviamente” per via del padre putativo in comune, Matt Groening – che, secondo Entertainment Weekly, si concentrerà sulla coppia Homer Simpson-Bender, personaggi diversissimi ma accomunati dalla passione per la birra.

In preparazione anche un incontro tra Quahog e Springfield con la puntata “The Simpson Guy” in preparazione dal team d’autori dei Griffin. La storia comincerebbe con il trasloco della famiglia a Springfield. I due nuclei si ritroverebbero quindi vicini di casa e comincerebbero a legare. Secondo le indiscrezioni di EW, «le due famiglie diventeranno amiche molto velocemente. Stewie si interessa a Bart e all’assortimento dei suoi scherzi, Lisa cerca di capire cosa è davvero capace a fare e Marge e Lois fanno amicizia. Nel frattempo, Peter e Homer litigano su quale sia la birra migliore, la Pawtucket o la Duff».

Sembra quindi che i mondi di Seth MacFarlarne e Matt Groening abbiano fatto pace: il primo è stato ospite dell’ultimo finale di stagione dei Simpson, e ora addirittura progettano progetti in comune, sebbene solo per una puntata. E pensare che appena qualche anno fa I Griffin e American Dad, entrambi creazioni di MacFarlarne, venivano bollati rispettivamente come “plagio” e plagio del plagio” in una puntata dei Simpson (vedi video di seguito; qui il video in spagnolo).

 

 

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti