Hype ↓
08:21 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Il fascino del collezionista

17 Maggio 2013

Domenica 26 maggio alle 14.30 dedichiamo un panel della seconda edizione di Studio in Triennale (potete consultare qui il programma completo) all’arte contemporanea. E, più nello specifico, al ruolo del collezionista.

“Il fascino del collezionista – Passione, dinamiche, calcolo e mecenatismo”: questo è il titolo del panel cui parteciperanno Enea Righi (collezionista), Guido Costa (gallerista) e Andrea Viliani (direttore del museo M.A.D.RE di Napoli), che si confronteranno sul ruolo sempre più centrale giocato nel panorama dell’arte dai collezionisti, sul loro rapporto con gli altri player del contemporaneo, e sulla declinazione contemporanea di questo “mestiere” in realtà assai antico.

Perché, come faceva notare proprio Righi in un’intervistaStudio, «il periodo che viviamo è certamente caratterizzato dall’arretramento del pubblico rispetto al privato, soprattutto nell’ambito economico». E mentre il pubblico «non ha più le risorse per prestare tutti i servizi al cittadino», spesso spetta al privato svolgere un ruolo determinante: «Che può fare in questo contesto un cittadino, un amante dell’arte?», si chiedeva Righi. «Io ho dato la mia risposta personale che è quella, nei limiti delle proprie possibilità, di affiancare il sistema pubblico e all’interno di questo, quelle istituzioni che presentavano progetti più consoni al mio modo di vedere e sentire l’arte contemporanea».

Ecco qualche informazione in più sui nostri ospiti:

Enea Righi
collezionista d’arte e manager, dal 2005 è vicepresidente e consigliere delegato del Cda di Servizi Italia S.p.A. Collabora con le principali istituzioni pubbliche italiane e americane in ambito artistico.

Guido Costa
gallerista, è il titolare della galleria di arte contemporanea Guido Costa Projects di Torino, che si occupa prevalentemente di fotografia, video, scultura, performance e arte installativa, con particolare attenzione alla creatività degli ultimi tre decenni.

Andrea Viliani
dal dicembre del 2012 è direttore del Museo d’Arte contemporanea DonnaREgina (M.A.D.RE) di Napoli. Precedentemente era stato direttore della Galleria Civica-Centro di ricerca sulla contemporaneità di Trento (2009-2012), curatore del MAMbo di Bologna (2005-2009), e assistente curatore del Castello di Rivoli-Museo d’Arte Contemporanea (2000-2005)

A moderare:

Paola Nicolin
critica e storica dell’arte, insegna Storia dell’Arte Contemporanea all’Università Luigi Bocconi di Milano ed è art editor di Abitare. Collabora con Artforum, Mousse ed è contributing editor di Kaleidoscope.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo