Hype ↓

Fare haiku con il New York Times

02 Aprile 2013

Il New York Times ha inaugurato un Tumblr di haiku – e che c’entra la grey lady con questi brevissimi componimenti poetici di tre versi d’origine giapponese? Nulla, ovviamente, se non fosse che l’autore di queste poesie è un algoritmo che pesca frasi dal sito del Times, le ritaglia e le assembla seguendo le rigide regole metriche dell’haiku. Col tempo, si legge sul blog, i suoi programmatori l’hanno aggiornato e migliorato, «rendendolo in grado di gestire metricamente anche parole come “Rihanna” o “terroir“, in modo da rimanere al passo con l’enorme vocabolario del Times».

I risultati spesso non sono entusiasmanti e il progetto sembra essere a metà tra il divertissement e l’esperimento di data mining dell’archivio del giornale. O forse è solo uno dei lussi che ora il quotidiano può permettersi, visto che i lettori hanno ricominciato a pagare per leggere i suoi articoli.

Di seguito alcuni esempi di haiku con link all’articolo relativo.

It’s hard to find your
bearings in the middle of
a cataclysm.
(via)

The one thing to be
careful about is trimming
the broccoli rabe.
(via)

Only rarely does
a giant solar blast fly
directly at Earth.
(via)

Vai su Times Haiku

Articoli Suggeriti
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

Leggi anche ↓
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Vincent Gallo ha endorsato Giorgia Meloni su Instagram e poi ha cancellato il post