Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Hype ↓
17:39 martedì 29 aprile 2025
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato
Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese
Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi
Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso
Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente
L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia
Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni
In un circolo operaio a Londra.
Il nuovo album di Kamasi Washington è la colonna sonora di un anime
Non di uno qualsiasi, però: parliamo di "Lazarus", la nuova serie di Shinichiro Watanabe, l'autore di "Cowboy Bebop".
Keep calm and carry on: tutto quello che volete sapere sullo slogan (infografica)

Keep calm and facciamo le valigie, oppure keep calm and emigrate, ma anche keep calm and lick pencil.
All’indomani delle elezioni, e per l’ennesima volta, il celeberrimo “Keep calm and carry on” di churchilliana memoria è tornato un tormentone (anche se, a ben vedere, risale al 1939, cioè a qualche mese prima che Churchill divenisse primo ministro).
Dunque, qual è la storia del celebre slogan? E, soprattutto, come ha fatto a ritornare in auge negli anni Duemila? Tutte le risposte, in questa infografica messa a punto da fibers.com (di cui vi avevamo già parlato a proposito di questa altra infografica)
Potete ingrandire l’immagine cliccandoci sopra:
Articoli Suggeriti
Leggi anche ↓