Hype ↓

12 ore di caminetto nella tv pubblica norvegese

18 Febbraio 2013

Venerdì scorso il network televisivo pubblico norvegese NRK ha mandato in onda un programma lungo 12 ore tutto dedicato al fuoco, o meglio alla sua variante domestica e casalinga, quella del caminetto. Lo show, chiamato Hel Ved, è stato presentato dal produttore Rune Moeklebust come un esempio di «televisione lenta ma nobile» in cui si parlare di «argomenti molto nerd come bruciare, tagliare e impilare la legna, ma ci saranno anche segmenti culturali con musica e poesia».

La scelta del tema può sembrare bizzarra, anche per la sua durata, anche se è arcinoto l’incredibile fascino del fuoco (su Youtube c’è un video di tre ore di un caminetto) e la sua particolare importanza per un popolo che da sempre deve convivere con il gelo perenne. «I norvegesi hanno una relazione spirituale con il fuoco», ha concluso Moeklebust. «Se non ci fosse legna da ardere, nessuno potrebbe vivere in Norvegia».

A quanto pare NRK non però è nuova a questi esperimenti di televisione “lenta”. Nel 2011, infatti, mandò in onda un programma lungo 134 ore sulla traversata dell’artico di un’imbarcazione, uno “show” finito nel Guinness dei Primati come il più lungo documentario mai mandato in onda per intero, senza interruzioni. Di seguito una sua versione light e velocizzata.

 

 

Articoli Suggeriti
Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Leggi anche ↓
Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti

5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.