Hype ↓
20:41 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Multiples di McSweeneys

Perché Multiples, il 42esimo volume della rivista Mc Sweeney's, è un gioco letterario a cui vale la pena di partecipare

21 Gennaio 2013

Per raccontare Multiples, il nuovo e quarantaduesimo volume del quarterly McSweeneys, il direttore della Paris Review Lorin Stein ha usato queste parole: «È un’acrobazia che solo un bambino tenterebbe e un assoluto piacere da leggere – nonostante praticamente nessuno sul pianeta sarà in grado di leggerne ogni pagina». Questo perché Multiples è una raccolta di dodici testi, opera di colossi letterari passati e presenti, selezionati dal romanziere inglese Adam Thirlwell per essere tradotti o ri-tradotti (fino a un massimo di sei volte ciascuno) nelle rispettive lingue da un altrettanto notevole cast di scrittori/traduttori contemporanei provenienti dai più disparati universi linguistici, secondo un meccanismo di scatole cinesi che Mr. Stein illustra così: «Per esempio, Dave Eggers traduce in inglese una traduzione spagnola fatta da Alejandro Zambra di una traduzione inglese a opera di Nathan Englander di una traduzione in ebraico di Etgar Keret della traduzione inglese di John Wray di un racconto di Franz Kafka mai tradotto prima d’ora».

L’operazione, e questo è ovviamente l’aspetto più interessante, offre al lettore la possibilità di osservare il comportamento di un testo durante il percorso di traduzione e ri-traduzione e di verificare quello che, passando attraverso questo telefono tenuto insieme da sottili fili pluridiomatici, si ripresenta identico a se stesso o viceversa viene smarrito, aggiunto o modificato rispetto all’originale, il Libro della Verità in questa sorta di minuscola riproduzione della Biblioteca di Babele di J.L. Borges. Se qualcuno poi non nutrisse un particolare trasporto per la delicata chinoiserie linguistica del progetto, potrà comunque farsi allettare da un indice dei contributor che, tra autori e traduttori, spazia da Soren Kierkegaard a Danilo Kis, da Franz Kafka a Lydia Davis, da Kenji Miyazawa a John Banville, da J.M. Coetzee a Clancy Martin, da Lazslo Kraznahorkai a Carlo Emilio Gadda per concludere con postfazioni del curatore della raccolta, Adam Thirlwell, e di Francesco Pacifico, che è anche traduttore di un testo dello stesso Gadda.

Multiples, lo si compra qui.

(In apertura: un dettaglio di copertina)

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo