Hype ↓

Il Vaticano vuole fare santo Gaudí

L'architetto è stato dichiarato "venerabile servo di Dio", primo passo del processo di canonizzazione.

15 Aprile 2025

Per Gaudí la Sagrada Família non era soltanto un progetto architettonico, ma una missione spirituale: dopo il 1914 e fino alla sua morte nel 1926, l’architetto abbandonò quasi tutti gli altri progetti per dedicarsi esclusivamente alla basilica, che considerava “un’offerta a Dio”. Gaudí trascorse gli ultimi anni della sua vita dormendo nel suo studio, rifuggendo i beni materiali e dedicando tutto il suo tempo libero alla preghiera e alla costruzione della sua opera.

Come ha sottolineato anche il Guardian, è dal 2003 che i devoti della Gaudí Beatification Society (più di ottantamila persone sparse in tutto il mondo) chiedono che l’architetto catalano venga proclamato santo, sottolineando come la meravigliosa architettura della Sagrada Família, la più grande chiesa cattolica romana incompiuta al mondo, abbia convinto diversi fedeli a convertirsi al cattolicesimo.  Ora, oltre trent’anni dopo l’apertura della causa di beatificazione, lunedì 14 aprile il Vaticano ha annunciato che per Antoni Gaudí è iniziato il processo di canonizzazione.

In un comunicato stampa diffuso dalla Santa Sede si legge che Papa Francesco ha riconosciuto le «eroiche virtù» dell’architetto, che adesso vanta anche il titolo di venerabile servo di Dio. Si tratta del primo, importante passo in un processo che, se tutto dovesse andare come i “devoti” di Gaudí sperano, porterà alla canonizzazione. Dopo essere diventato venerabile servo di Dio, infatti, il percorso prevede la beatificazione e infine la canonizzazione.

Articoli Suggeriti
Internet ha trasformato Luce, la mascotte anime del Vaticano, in una pornostar

Anche il Vaticano ha la sua mascotte anime

Leggi anche ↓
Black Mirror non fa più effetto perché la realtà ha superato la distopia

La serie di Charlie Brooker, la cui settima stagione è disponibile su Netflix dal 10 aprile, ha un problema ormai impossibile da risolvere: somiglia troppo alla cronaca.

L’indie è morto ma I Cani continuano anche post mortem

Atteso per nove anni, il nuovo album di Niccolò Contessa è un ritorno a una scena indie che ormai non esiste più. Con una sola, notevole eccezione.

Cate Blanchett ha detto che vuole smettere di recitare

È stata annunciata la dozzina del Premio Strega

Ha sorpreso l'esclusione di Paradiso di Michele Masneri e I giorni di vetro di Nicoletta Verna.

La mostra più intima della vita di Juergen Teller

Ha inaugurato alla Galleria degli Antichi di Sabbioneta e racconta un periodo di rinnovamento creativo coinciso con il sodalizio con la moglie e partner creativa Dovile Drizyte: ne abbiamo parlato con il fotografo.

di Studio
Nell’anno del body horror non poteva mancare Tetsuo di Shin’ya Tsukamoto

A 36 anni dall’uscita originale, è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro di sangue e ferro del regista giapponese, padre nobile di un genere tornato attualissimo.