Hype ↓
03:55 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Big Bambù

Al Macro Testaccio di Roma Enel Contemporanea inaugura l'installazione simbolo dei gemelli Starn: un enorme equilibrio di bambù.

11 Dicembre 2012

Dopo le giostre shangai. Cinquant’anni fa era una delle 1.300 aziende elettriche che trasportava l’Italia verso la nazionalizzazione dell’energia. Cinquant’anni dopo Enel guarda all’estero per raccontare cosa è in grado di fare (con) l’energia: sarà infatti il work in progress dei gemelli Starn, dal New Jersey; l’opera protagonista della sesta edizione di Enel Contemporanea. Per questo anniversario Enel ha scelto nuovamente il MACRO Testaccio di Roma dopo che la scorsa edizione protagoniste erano le giostre di Carsten Höller. A partire dall’11 dicembre infatti gli spazi del museo di Testaccio ospitano Big Bambù un’installazione dalle dimensioni mastodontiche (25 metri) ma dall’animo fine. La scultura di Doug e Mike Starn infatti è realizzata interamente con stecche di bambù e si articola per tutto il MACRO grazie a un sistema di incastri (fittissimi). Risultato: un’enorme piramide di bastoncini del gioco shangai in procinto di franare. Per non rendere la struttura un equilibro precario gli Starn hanno replicato il metodo con cui nel 2011 avevano riprodotto Big Bambù alla biennale di Venezia: climber professionisti che si arrampicano per legare insieme le cime dei tronchi secondo antichi sistemi artigianali. Una conferma del binomio Energia & Mobilità, criterio con cui il progetto Enel Contemporanea sceglie i suoi guest-artist: siano pensiline (di Jeffrey Inaba), cantieri aperti (di Patrick Tuttofuoco), o eclissi lunare (di Angela Bulloch).

Da Beacon a Testaccio. Bacon è una cittadina dello stato di New York dove i gemelli Starn hanno traslocato dopo anni passati a Brooklyn: nati e cresciuti nel New Jersey i due fratelli, classe 1961, fisicamente sembrano due cantanti country che cercano di tornare dove sono nati, nella profonda America con vicino di casa il fumettista David Reese (tra i newyorker che si sono trasferiti qui). La coppia diventata da record da quando ha esposto sul tetto del MET l’imponente Big Bambù: You Can’t, You don’t, You won’t Stop, ha bisogno di più spazio e rilancia il buen retiro dove a inizio 900 si produceva una quantità di cappelli sufficiente a coprire le teste di metà del popolo americano, e dove, negli anni Sessanta, precocemente nasceva l’arte da weekend, quella da visionare in campagna grazie alla nascita della fondazione nel verde, la Dia:Beacon. Per questo non stupisce che è nel loro studio campagnolo, vista colline, che è nato il progetto portato in Italia a Venezia e ora a Roma.

Pollice verde post mostra. 68 generi e circa 1000 specie caratterizzano la tribù delle Bambusae. In Europa queste piante sempreverdi non nascono spontaneamente mentre riescono a sopravvivere fino ai 3mila metri dell’Himalaya. Il bambù è in grado di crescere un metro al giorno con diametri di 30 centimetri. Il più diffuso è quello della famiglia Pseudosasa amabilis, prediletto per la costruzione di canne utilizzate nella pesca a mosca.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo