Hype ↓
02:14 martedì 22 aprile 2025

È morto Roy Ayers, autore della famosissima “Everybody Loves the Sunshine”

06 Marzo 2025

«È con immensa tristezza che la famiglia del leggendario vibrafonista, compositore e produttore Roy Ayers annuncia la sua scomparsa, avvenuta il 4 marzo del 2025 a New York, al termine di una lunga malattia. Ha vissuto per 84 meravigliosi anni e ci mancherà moltissimo. La famiglia chiede che in questo momento si rispetti la sua privacy, in attesa di una festa che celebri la vita di Roy». Con queste parole, scritte in un post pubblicato sulla sua pagina Facebook ufficiale, abbiamo scoperto della morte di Roy Ayers.

Nato a Los Angeles il 10 settembre del 1940, Ayers aveva pubblicato il suo primo disco, West Coast Vibes, nel 1963. A questa opera prima seguirono una serie di altri album da solista, fino alla formazione, nel 1970, della sua band, i Roy Ayers Ubiquity. È in questo stesso periodo che inizia la ricerca musicale che lo farà diventare il Godfather of Neo Soul: Ayers inizia a sperimentare con il vibrafono, strumento che aveva iniziato a suonare da piccolissimo dopo l’incontro con il jazzista Lionel Hampton, e con questo strumento crea una nuova forma di jazz-funk personale, riconoscibilissima, unica. Quando nel 1976 pubblica quella che diventerà la sua canzone più famosa, “Everybody Loves the Sunshine”, Ayers aveva già all’attivo 16 album, molti dei quali (solo per citare i più famosi: Virgo VibesStoned Soul PicnicDaddy BugCoffyChange Up the GrooveMystic Voyage) considerati oggi dei classici del genere e della musica in generale.

«Avevo questa frase in testa. “Everybody loves the sunshine”. Iniziai a canticchiare: “Feel what I feel, when I feel what I feel, what I’m feeling”. Poi mi misi a pensare a immagini estive… Fu tutto molto spontaneo. Fu meraviglioso», così Ayers, in un’intervista al Guardian del 2017, aveva raccontato la creazione di “Everybody loves the sunshine”, la canzone che, come spiegava lo stesso Ayers, «mi ha cambiato la vita». È un pezzo che in tantissimi hanno campionato: Mary J Blige, Mos Def, Dr Dre, Pharrell: c’è un sampling di questa canzone in almeno altre 100 canzoni e probabilmente altre 100 ne verranno in futuro. Ayers l’ha sempre tenuta come chiusura dei suoi concerti: «Il pubblico la cantava sempre assieme a me, perché a tutti piace il sole. Tranne a Dracula», diceva.

Foto di Gilles Petard per Polydor Records, etichetta con la quale Ayers ha pubblicato tanti dei suoi album

Articoli Suggeriti
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Leggi anche ↓
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Tokyo Sympathy Tower, il romanzo con il quale ChatGPT ha vinto il suo primo premio letterario

Subito dopo la vittoria dell'Akatugawa Prize, il Premio Strega giapponese, la giovane autrice Rie Qudan ha detto di essersi fatta aiutare dall'AI per scrivere il romanzo. E di essersi trovata benissimo.

È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide

Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.

C2C Festival ha annunciato 10 ospiti speciali per l’evento di MACE “Voodoo People”

A Milano, dal 14 al 18 maggio, al District 272.

Queer di Guadagnino ci fa immergere nelle notti febbricitanti di Burroughs

Un film che riesce a dare sostanza alla materia letteraria informe e nervosa del libro e la piega, senza tradirla, all’interno del mondo cinematografico del regista.