Hype ↓
04:34 martedì 22 aprile 2025

Kate Bush, Joni Mitchell, Damon Albarn e altri mille musicisti hanno pubblicato un album “muto” per protestare contro l’AI

26 Febbraio 2025

Kate Bush, Damon Albarn, Tori Amos, Annie Lennox, Pet Shop Boys, Billy Ocean, the Clash, Ed O’Brien, Hans Zimmer e altri mille musicisti hanno tutti in comune una cosa: hanno appena fatto uscire un nuovo album. Solo che non si tratta di un album vero e proprio ma di una forma di protesta: “Is This What We Want?” (qui il sito) è un disco “muto”, uno in cui non si sente nessuna parola e nessun suono. Serve per far capire quanto grave sia la situazione nell’industria musicale, quanto quest’ultima sia messa a rischio dalla proliferazione dell’AI a scopo creativo. Il messaggio che queste artiste e questi artiste vogliono lanciare è: se le cose resteranno come stanno adesso, in futuro la musica sarà così. Studi di registrazione vuoti e silenziosi, abitati da macchine che generano “musica”.

La situazione, come riporta il Guardian, è particolarmente grave nel Regno Unito (è da qui che vengono la maggior parte degli oltre mille autori di “Is This What We Want?”), il cui Parlamento sta discutendo un disegno di legge che, se approvato, introdurrebbe un’eccezione all’attuale normativa sul diritto d’autore. L’eccezione riguarderebbe le aziende che vogliono addestrare le loro AI usando i prodotti del lavoro creativo altrui, musicisti compresi. Se il disegno di legge diventasse legge, il diritto d’autore non si applicherebbe in questo caso e agli autori verrebbe lasciata solo la possibilità di negare l’utilizzo delle loro opere per addestrare le AI. Tutti sappiamo già che questo “veto” non è sufficiente: è ampiamente dimostrato che per addestrare le AI le aziende ricorrono allegramente alla pirateria (Meta lo ha fatto e lo ha ammesso e pretende anche di avere ragione). Ovviamente, nessuno propone mai che gli artisti e i creativi vengano pagati, e bene, dalle aziende che vogliono usare il loro lavoro per addestrare AI con cui poi faranno montagne di soldi.

Se volete ascoltare “Is This What We Want?”, lo trovate qui sotto. Una delle tracce è stata registrata nello studio di Kate Bush, la sfida è scoprire quale. Tutti i proventi di questo disco andranno a un fondo che aiuta i musicisti in difficoltà, Help Musicians.

Articoli Suggeriti
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Leggi anche ↓
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Tokyo Sympathy Tower, il romanzo con il quale ChatGPT ha vinto il suo primo premio letterario

Subito dopo la vittoria dell'Akatugawa Prize, il Premio Strega giapponese, la giovane autrice Rie Qudan ha detto di essersi fatta aiutare dall'AI per scrivere il romanzo. E di essersi trovata benissimo.

È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide

Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.

C2C Festival ha annunciato 10 ospiti speciali per l’evento di MACE “Voodoo People”

A Milano, dal 14 al 18 maggio, al District 272.

Queer di Guadagnino ci fa immergere nelle notti febbricitanti di Burroughs

Un film che riesce a dare sostanza alla materia letteraria informe e nervosa del libro e la piega, senza tradirla, all’interno del mondo cinematografico del regista.