Hype ↓
16:02 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Sul futuro dei giornali

Ne abbiamo discusso in Triennale. Soluzioni? Noi lì che ne parliamo e noi che li facciamo tutti i giorni. Bingo

04 Dicembre 2012

È stata una gran bella giornata quella di sabato a Studio in Triennale. Panel e oratori davvero all’altezza, pubblico interessato e preparato. Siamo molto contenti. Le chiacchiere sono state su disparati argomenti e la giornata, prima del super concerto dei Toy, si è chiusa con due incontri in cui si è parlato molto di futuro dei media. Chi si aspettava soluzioni o formule magiche dalle parole di Serena Danna, Milo Yiannopoulos, Claudio Cerasa, Francesco Costa, Filippo Sensi e Giuseppe De Bellis è probabilmente rimasto deluso, anche se le proposte non sono affatto mancate.
Io credo che però, pur nella diversità di vedute, la soluzione fosse in qualche modo lì davanti a noi: essere in un così bel posto, con così tante intelligenze, con entusiasmo ma senza slancio utopistico, con talento ma senso della posizione, con voglia di esserci oggi e soprattutto domani. Eravamo noi la soluzione. Era il futuro del giornalismo che parlava e che ascoltava, e inoltre la media di età di chi era sul palco e sotto era relativamente bassa. Bene.
Le persone che abbiamo ascoltato, credo, sono già di loro il futuro del giornalismo. Da quelli di noi impegnati a cambiare i grandi giornali (e francamente, sapere alcuni degli amici intervenuti ieri al lavoro pancia a terra dentro le grandi vecchie ammiraglie dell’informazione mi lascia in qualche modo tranquillo), a quelli impegnati a salvare ed esaltare i piccoli (ma belli, ieri con noi Foglio e Europa, viva), a quelli, come Francesco Costa, che il futuro lo stanno spavaldamente e con intelligenza mettendo in pratica già da un po’ con il Post.
Certo, sono mancati i tecnicismi e i dettagli specifici sui modelli, ma personalmente credo che si sia già perso abbastanza tempo nella ricerca arrancante di qualcosa di risolutivo che verrà in qualche modo da sé. Come? “Intanto facciamolo”, ricordava ieri Filippo Sensi Nomfup. È quello che stiamo provando a fare con Studio. La nostra risposta all’imperare dei teorici è stato fondare un media nuovo di zecca e provare a farlo camminare.
“L’errore dei quotidiani? Pensare che la gente fosse stupida. I giornali di domani dovranno alzare il livello, essere più piccoli e più specializzati”. Magnifico, sottoscrivo. Mi sembrava di sentire una riunione di Studio o una qualsiasi chiacchierata fra me e Christian Rocca (direttore di IL, che ringraziamo per il supporto in questi giorni e in generale) quando Milo Yiannopoulos ha pronunciato quelle parole. Milo (e il suo giornale online The Kernel), sono già anche loro il futuro dei media.
Certo ci sono le note dolenti, principale delle quali è la cura dimagrante di costi cui sottoporre le strutture editoriali (e siamo alla vigilia di un periodo doloroso e necessario in cui ne vedremo delle belle), e il grande assente – come ha fatto notare un caro amico di Studio – erano gli editori, figura chiave e centrale.
L’hanno ricordato più o meno tutti ieri: i giornali hanno troppi costi e alcune resistenze interne di modelli e di anacronistica resistenza sindacale bloccano i processi di rinnovamento. Ma questo non vale solo per i giornali a dire il vero.
Insomma, il futuro dei giornali è qui, lo stiamo già scrivendo lavorandoci tutti i giorni. Non ci resta che continuare a sgobbare, studiare e cavalcare l’onda della trasformazione tecnologica, senza far finta che non esista ovviamente, ma anche senza la pretesa di dominarla.
È una questione di equilibri, come quasi sempre.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo