Hype ↓

Ottessa Moshfegh ha scritto dieci racconti per la campagna di Prada

03 Febbraio 2025

Si chiama «Acts Like Prada» la campagna Primavera/Estate 2025, in cui l’attrice Carey Mulligan, scattata da Steven Meisel, interpreta diversi personaggi in una serie di foto che a molti hanno ricordato le opere di Cindy Sherman. Ora la campagna accentua il suo già spiccato carattere narrativo arricchendosi di dieci racconti inediti firmati dalla una scrittrice a cui siamo molto affezionati: Ottessa Moshfegh (qui il video dell’intervista più recente fatta in occasione della pubblicazione in Italia di McGlue, ma avevamo già parlato con lei nel 2020, per l’uscita di La morte in mano e nel 2019, dopo il grande successo di Il mio anno di riposo e oblio). Intitolati “Ten Protagonists”, i racconti nascono ognuno da un’immagine specifica della campagna e ha per titolo il nome che l’autrice ha immaginato per la protagonista.

Pubblicati da Prada in tiratura limitata e con la narrazione visiva delle foto di Carey Mulligan, questi brevi episodi ne espandono l’immaginario, con Moshfegh, nota per il suo approccio radicale alle figure femminili, che esplora e inventa la personalità di ognuno dei personaggi. Riallacciandosi all’interesse di Prada nella sperimentazione di nuovi metodi di narrazione, già esplorata nella campagna della scorsa stagione con “The Miranda July Hotline” (un progetto che comprendeva la possibilità di parlare al telefono con la scrittrice e regista Miranda July), “Ten Protagonists” è un’opera originale di letteratura contemporanea che espande la rilevanza delle immagini, portandole oltre la sfera visiva. I racconti si possono leggere sul sito di Prada.

Articoli Suggeriti
Neffa è tornato per ricordare a tutti che è lui il virtuoso del rap italiano

Abbiamo intervistato il cantante, appena tornato sulla scena con Canerandagio Parte 1: ci ha parlato (ovviamente) di hip hop, di hardcore, di Napoli, di Milano e di cosa ha fatto in questi anni di "assenza".

Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Leggi anche ↓
Neffa è tornato per ricordare a tutti che è lui il virtuoso del rap italiano

Abbiamo intervistato il cantante, appena tornato sulla scena con Canerandagio Parte 1: ci ha parlato (ovviamente) di hip hop, di hardcore, di Napoli, di Milano e di cosa ha fatto in questi anni di "assenza".

Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Tokyo Sympathy Tower, il romanzo con il quale ChatGPT ha vinto il suo primo premio letterario

Subito dopo la vittoria dell'Akatugawa Prize, il Premio Strega giapponese, la giovane autrice Rie Qudan ha detto di essersi fatta aiutare dall'AI per scrivere il romanzo. E di essersi trovata benissimo.

È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide

Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.

C2C Festival ha annunciato 10 ospiti speciali per l’evento di MACE “Voodoo People”

A Milano, dal 14 al 18 maggio, al District 272.