Immagini generate con l'AI che ritraggono mostri antropomorfi che fanno e dicono cose senza senso. Nati su TikTok Italia, hanno accumulato milioni di visualizzazioni e condivisioni in tutto il mondo. E nessuno ha ancora capito perché.
Il vero Brad Pitt ha commentato la storia della donna truffata dal falso Brad Pitt

«È terribile che dei truffatori approfittino del forte legame tra i fan e le celebrity. Questo è l’occasione per ricordare a tutti di non rispondere mai a messaggi indesiderati che arrivano online, specialmente quando a inviarli sono attori che non sono sui social». Con queste parole Brad Pitt, attraverso il suo ufficio stampa, ha commentato la storia di Anne, il nome di fantasia che il programma tv Sept à Huit di TF1 ha dato alla donna truffata da un falso Brad Pitt conosciuto su internet. Dalla tv francese al mondo intero il passo è stato breve: la storia di Anne è diventata virale sui social, dove tutti si sono chiesti com’è possibile che questa donna sia cascata in una truffa così palese.

Le immagini, generate con l’AI, che i truffatori hanno usato per raggirare Anne.
Una truffa che è costata ad Anne 830 mila euro, cifra che il truffatore – in realtà, secondo le prime ricostruzioni, si tratterebbe di un gruppo di criminali specializzati in questi tipo di truffe online – le ha chiesto per pagare una grave malattia ai reni. «Mi è costato farlo, ma pensavo di stare salvando la vita a una persona», ha detto Anne. Da quando è stata messa in onda la puntata Sept à Huit, Anne ha raccontato di essere stata vittima di un’infinità di episodi di cyberbullismo. La donna viveva una situazione difficilissima già prima di essere trasformata in zimbello da internet: la truffa le è costata i risparmi di tutta una vita e l’ha fatta ammalare di depressione. Al momento, Anne è ricoverata in ospedale proprio per questo. Vista la piega che hanno preso gli eventi – un esempio: la sua storia è stata memizzata da Netflix Francia, che ne ha approfittato per promuovere i film con protagonista Pitt presenti nel suo catalogo – TF1 alla fine ha deciso di rimuovere l’episodio di Sept à Huit dal suo sito e dalle piattaforme.
4 films à voir avec Brad Pitt (promis)
c’est cadeau. pic.twitter.com/mpe76GoLOk
— Netflix France (@NetflixFR) January 13, 2025
Il caso di Anne ne ricorda uno molto simile, avvenuto in Spagna a settembre del 2024. Due donne furono truffate quasi nella stessa identica maniera, regalando ai criminali quasi 340 mila euro. Le indagini in Spagna hanno portato all’arresto di cinque persone. Bisogna dunque capire, adesso, se le persone che hanno truffato Anne hanno “preso ispirazione” dai fatti spagnoli o se esiste una organizzazione criminale transnazionale specializzata nel rubare soldi alle fan di Brad Pitt.
Sept à Huit est une émission d’information qui traite avec neutralité de problèmes de société. Le reportage diffusé ce dimanche a suscité une vague de harcèlement à l’encontre d’un témoin. Pour la protection des victimes, nous avons décidé de le retirer de nos plateformes.
— Sept à Huit (@7a8) January 14, 2025

Immagini generate con l'AI che ritraggono mostri antropomorfi che fanno e dicono cose senza senso. Nati su TikTok Italia, hanno accumulato milioni di visualizzazioni e condivisioni in tutto il mondo. E nessuno ha ancora capito perché.