Hype ↓
01:27 venerdì 18 aprile 2025

Facciamo del 2025 un anno senza buoni propositi

Dopo un 2024 infernale e all'inizio di un 2025 che si prospetta anche peggio è sorprendente notare quanto restiamo affezionati al miglioramento personale: ma c'è anche chi, giustamente, ha deciso di arrendersi.

07 Gennaio 2025

Durante le vacanze di Natale ho recuperato dei film a caso, tra cui La persona peggiore del mondo di Joachim Trier (2021). Il film non mi è piaciuto, ma la mia mente si è incagliata su una frase che dice l’ex fidanzato della protagonista, un fumettista quarantenne, e fa più o meno così: «Ho passato la vita a temere che le cose andassero male e poi sono andate male ma non nel modo in cui avevo immaginato». Ho pensato di provare a ribaltarla per vedere se funzionava lo stesso, e in effetti sì: «Ho passato la vita a sperare che le cose andassero bene e poi sono andate bene ma non nel modo in cui avevo immaginato». Le cose, in effetti, non vanno quasi mai nel modo in cui avevamo immaginato, e nei rarissimi casi in cui lo fanno, sono le nostre reazioni e le nostre emozioni a essere inaspettate. È una consapevolezza banale (ma salvifica) che tendiamo ad assimilare dopo un po’ di delusioni e svolte inaspettate e che quindi, spesso, quando siamo giovani, non abbiamo ancora acquisito. Ci pensavo guardando i tiktok e i reel delle influencer che nelle ultime due settimane, sui social, condividevano le loro “vision board”: sia quelle del 2024 che quelle realizzate per il 2025.

La vision board è un collage di immagini che si può creare sia in versione analogica, ritagliando e incollando immagini su un foglio (vendono pure i kit con le immagini già ritagliate, così non devi fare neanche lo sforzo di avere dei desideri tuoi), che digitale, utilizzando ad esempio Pinterest. Bisogna creare una composizione di fotografie, disegni e scritte che richiamino i desideri che vogliamo vedere realizzati entro la fine dell’anno. Un’importante precisazione che fanno tutte le esperte su YouTube è che quando realizzi una vision board devi “evocare il processo e non il risultato”. Esempio: se nel 2025 voglio perdere 10 kg non incollerò una foto di Lily Rose Depp in bikini o una bilancia che segna il peso che devo raggiungere, ma cercherò di mettere insieme una serie di immagini che possano spronarmi a intraprendere il processo di dimagrimento: un bel piatto di zucchine e petto di pollo alla griglia (che sta per dieta) + una strada in mezzo ai campi (che sta per correre o  camminare) + un bicchiere d’acqua gelida e cristallina (che sta per bere 2 litri d’acqua al giorno). In pratica, se il manifesting consiste nell’affermare e immaginare un nostro desiderio come se si fosse già realizzato (così che si realizzi davvero, dice chi ci crede), la vision board non è altro che la versione Gen Z dei cari vecchi “buoni propositi dell’anno nuovo”.

Il lato più inquietante di questa pratica tutto sommato innocua, e anche potenzialmente creativa, riguarda la condivisione delle vision board dell’anno passato. Qui, ad esempio, una tiktoker sovrappone alle immagini che aveva scelto le foto reali delle esperienze che ha avuto nel 2024, dimostrando come combacino perfettamente. Per lei è un modo per festeggiare la realizzazione dei suoi propositi, per me è il trailer di un film horror: protagonista intrappolata nella vita che aveva desiderato. Secondo le esperte di vision board, effettivamente, è così che deve andare: una volta che tu hai realizzato la tua composizione, le cose che hai visualizzato accadranno naturalmente. Non sarai tu a doverle cercare ma saranno loro a raggiungerti. Per fortuna negli ultimi giorni dell’anno TikTok ha generato un adorabile trend che spinge nella direzione opposta, quella del pessimismo e dell’autoironia: consiste nell’elencare come stavi messo all’inizio del 2024 (esempio: single, disoccupato, depresso) e come stai alla fine del 2024 (single, disoccupato, depresso e coi capelli rosa), mostrando come le cose siano rimaste più o meno uguali, se non peggiorate. Molto più realistico e rincuorante.

Anche perché considerata la direzione che ha preso il mondo nel 2024, sembra più stupido che mai essere ancora così affezionati al miglioramento personale, ostinandosi a desiderare cose e esperienze mentre fuori bruciano le fiamme dell’inferno. Forse gli unici propositi che hanno senso, gli unici da potersi prefiggere senza sentirsi a disagio e provare nausea per se stessi, sono quelli in negativo. Le rinunce e i sacrifici. La decisione di smettere di bere a gennaio ha perfino un nome tutto suo, il dry january, e si accompagna al tradizionale video di Anthony Hopkins che festeggia due compleanni, il suo, che cade proprio il 31 dicembre, e quello della sua sobrietà, che quest’anno fa 49 anni. C’è smettere di fumare, disinstallare le app di consegne, diventare vegani (questo invece si chiama veganuary), smettere di comprare cose inutili (anche vestiti, ne parlavamo qui), imparare a rispondere più spesso possibile con un “no”. E chissà quanti di noi, esasperati dallo slacktivism, dalle polemiche sterili e nocive che esplodono anche quando bisognerebbe stare in silenzio, dai recap di fine anno e dalle condivisioni dei propositi, avranno deciso di smettere di usare i social.

Il più consolatorio, nel suo nichilismo cosmico, resta il trend disfattista. A dicembre su TikTok girava questa affermazione: “Ho deciso di cancellare la mia salute mentale per concentrarmi solo sui social”: normalmente vedevamo condividere l’affermazione opposta. La sfiducia nell’umanità (e in noi stessi) ha raggiunto dimensioni tali da farci mettere in dubbio il senso di infliggerci dei propositi di inizio anno, di infliggerci dei propositi in generale. Forse può essere questo l’unico proposito: niente propositi. È tutto già abbastanza difficile così com’è.

Articoli Suggeriti
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta»

Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.

Non tutti gli uomini sono incel, ma troppi uomini iniziano a sembrarlo

Nonostante i femminicidi, anche in Italia i contenuti legati alla manosfera sono sempre più numerosi e consumati. Tanto che è inevitabile chiedersi: com'è possibile che a un'ideologia così violenta venga ancora permesso di diffondersi?

Leggi anche ↓
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta»

Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.

Non tutti gli uomini sono incel, ma troppi uomini iniziano a sembrarlo

Nonostante i femminicidi, anche in Italia i contenuti legati alla manosfera sono sempre più numerosi e consumati. Tanto che è inevitabile chiedersi: com'è possibile che a un'ideologia così violenta venga ancora permesso di diffondersi?

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Il protezionismo trumpiano è durato una settimana, alla fine. Giusto il tempo di causare uno dei più gravi disastri della storia del mercato finanziario.

È stato introdotto un codice Ateco per la prostituzione e sta già facendo discutere

E l'Istat è dovuta intervenire per chiarire che il codice 96.99.92 non significa che la prostituzione in Italia sia stata legalizzata.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Chi l'avrebbe mai detto che l'atto di morte della globalizzazione sarebbe stato firmato dal Presidente degli Stati Uniti d'America?

È più un problema la maestra di Treviso o l’idea che in Italia abbiamo del sex work?

Dopo lo scandalo della maestra-creator, Onlyfans è tornata per l'ennesima volta al centro del dibattito pubblico, sollevando questioni che toccano il lavoro delle sex worker nel nostro Paese.