Hype ↓
04:55 giovedì 3 aprile 2025
Ci sarà un sequel di C’era una volta a… Hollywood diretto da David Fincher, scritto da Quentin Tarantino e con protagonista Brad Pitt Il film racconterà la storia di Cliff Booth, il personaggio interpretato da Pitt nel film di Tarantino del 2019.
Prada ha aperto un ristorante ispirato ai film di Wong Kar-wai Si trova a Shangai e riproduce l'atmosfera dei film del regista di "In the Mood for Love".
La ministra della Giustizia americana vuole la condanna a morte per Luigi Mangione Ha inviato una comunicazione ai procuratori federali, chiedendo la pena di morte per quello che definisce «un terrorista».
Per aspera ad astra è il tema dell’edizione di C2C Festival che renderà omaggio a Sergio Ricciardone I biglietti saranno acquistabili da sabato 5 aprile.
È morto Val Kilmer, la rockstar della Hollywood degli anni ’80 e ’90 Aveva 65 anni e da tempo si era ritirato dalle scene a causa di un cancro alla gola.
C’è un pesce che si è evoluto appositamente per evitare di avere a che fare con i suoi simili Si chiama tetra messicano (Astyanax mexicanus) e ci ha messo 20 mila anni per raggiungere questo notevole risultato.
Nei biopic sui Beatles di Sam Mendes ci saranno tutti i boni preferiti di internet Harris Dickinson interpreta John Lennon, Paul Mescal sarà Paul McCartney, Barry Keoghan è Ringo Starr e Joseph Quinn farà George Harrison.
Adolescence verrà mostrato in tutte le scuole medie inglesi Un'iniziativa appoggiata dal Primo ministro inglese, Keir Starmer.

Tre quarti degli americani sono obesi o in sovrappeso e c’è chi la chiama epidemia

Le conseguenze per il sistema sanitario, oltre che la salute degli individui, sono molto gravi.

19 Novembre 2024

Tre quarti della popolazione adulta statunitense è obesa o sovrappeso. È un dato gigantesco, se ci pensate (immaginate di essere in una bar con cento persone, per dire: quasi 70 sono obese), ed è la “scoperta” di un’importante ricerca scientifica pubblicata a metà novembre su The Lancet. Lo studio è allarmante soprattutto per quanto riguarda l’aumento del tasso di obesità: nel 1990, quando venne pubblicata un’altra importante testimonianza scientifica sul tema, il dato attestava una percentuale del 50 per cento. Inoltre, quest’ultima ricerca dice che sono sempre più i giovani e i bambini a soffrire di questa patologia.

«La considero un’epidemia», ha detto Marie Ng, una delle co-autrici del paper e professoressa all’Institute for Health Metrics and Evaluation alla Washington School of Medicine. Senza un’intervento aggressivo e massiccio, si legge, il numero delle persone sovrappeso e obese continuerà a crescere, raggiungendo i 260 milioni di persone negli Stati Uniti nel 2050.

I rischi sono seri, soprattutto in un Paese con una sanità pubblica come quella statunitense. L’obesità aumenta la probabilità che si verifichino altre malattie e complicazioni come il diabete di tipo 2, insufficienze renali ed epatiche, problemi di cuore e infarti. È anche collegata a problemi di infertilità, aumento delle patologie tumorali e problemi di salute mentale. Ma cosa causa l’obesità? Anche qui, nonostante i progressi scientifici, non è semplice rispondere. Un tempo si pensava fosse soltanto un problema calorico, di aumento di peso, ma la realtà è molto più complessa. Sul New York Times lo spiega la dottoressa Sarah Armstrong, professoressa di Pediatrics and population health sciences alla Duke: «L’obesità viene da interazioni genetiche, fisiologiche e ambientali». Tra le cause materiali, i cosiddetti cibi ultra-processati, la difficoltà, per diverse fasce della popolazione, di avere accesso a frutta e verdura fresca, l’aumento della sedentarietà. E c’è una questione di classe, ovviamente: i più colpiti dall’obesità sono i cittadini più poveri, specialmente non-bianchi.

In Europa il problema è molto meno grave ma, stando a un rapporto Ocse del 2023, 1 europeo su 6 ne soffre, e il 50 per cento degli adulti europei è in sovrappeso. Come si può cambiare? Una tassa sui cibi e sulle bevande più malsane, per esempio. In Italia, la cosiddetta Sugar Tax entrerà in vigore nel 2025: su aranciate e succhi di frutta si applicherà un prelievo di 5 centesimi al litro e 13 centesimi al chilo, per poi passaare a 10 e 25 centesimi nel 2026.

Articoli Suggeriti
È più un problema la maestra di Treviso o l’idea che in Italia abbiamo del sex work?

Dopo lo scandalo della maestra-creator, Onlyfans è tornata per l'ennesima volta al centro del dibattito pubblico, sollevando questioni che toccano il lavoro delle sex worker nel nostro Paese.

La ministra della Giustizia americana vuole che Luigi Mangione sia condannato a morte

Ha inviato una comunicazione ai procuratori federali che seguono il caso, chiedendo la pena di morte per quello che definisce «un terrorista».

Leggi anche ↓
È più un problema la maestra di Treviso o l’idea che in Italia abbiamo del sex work?

Dopo lo scandalo della maestra-creator, Onlyfans è tornata per l'ennesima volta al centro del dibattito pubblico, sollevando questioni che toccano il lavoro delle sex worker nel nostro Paese.

La ministra della Giustizia americana vuole che Luigi Mangione sia condannato a morte

Ha inviato una comunicazione ai procuratori federali che seguono il caso, chiedendo la pena di morte per quello che definisce «un terrorista».

L’industria del beauty è diventata una fabbrica di trend

Che i prodotti di make-up e skincare siano i nuovi oggetti del desiderio lo sappiamo benissimo: ma siamo sicuri che questa sia una cosa positiva?

In Corea del Sud la cancel culture esiste ancora, ed è fortissima

Se in Occidente la cancellazione dei famosi sembra essere parte del passato, per quanto recente, in Corea del Sud è sempre esistita e non se n’è mai andata. Ha anche avuto esiti tragici, come nel caso dell’attrice Kim Sae-Ron.

Adolescence verrà mostrato in tutte le scuole medie inglesi

Un'iniziativa appoggiata dal Primo ministro inglese, Keir Starmer.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Se vi dovesse arrivare una notifica che vi dice che siete stati aggiunti a un gruppo Signal dell'amministrazione Trump in cui si discutono piani di guerra, attenzione perché potrebbe non essere una truffa.