Hype ↓
01:32 mercoledì 9 aprile 2025
Alla prossima Mostra del cinema di Venezia, Werner Herzog verrà premiato con il Leone d’oro alla carriera «Questa la considero una medaglia», ha detto il regista, che ne ha approfittato anche per ricordare a tutti i numerosi nuovi progetti ai quali sta lavorando.
Si è scoperto che la foto del finale di Shining è una foto vera A distanza di 45 anni dall'uscita del film, due ricercatori hanno trovato l'immagine che ispirò Kubrick per il finale.
In Spagna c’è stata la più grande manifestazione per il diritto alla casa di sempre Hanno partecipato i cittadini di 40 città, 150 mila solo a Madrid: chiedono tutti «la fine del racket degli affitti».
Quali sono i sei romanzi candidati al Booker Prize 2025 C’è anche l’italiano Vincenzo Latronico con Le perfezioni.
Robert De Niro riceverà la Palma d’oro alla carriera al Festival di Cannes L'attore verrà premiato durante la cerimonia di apertura del Festival, che inizia il 13 maggio.
Il Ministero della cultura greco ha negato a Yorgos Lanthimos il permesso di girare all’Acropoli Per motivi di "incompatibilità con il simbolismo e i valori che l'Acropoli rappresenta", il regista dovrà ambientare altrove alcune scene del suo nuovo film, Bugonia.
Uno sviluppatore ha creato un Pdf più grande dell’universo osservabile Un file la cui estensione supera i 37 bilioni di anni luce e che, come ha detto lo sviluppatore, è meglio non provare a stampare.
Quattro film si contenderanno quasi tutti i David di Donatello di quest’anno Ma ci sono anche delle sorprese molto interessanti tra i candidati al premio per il Miglior esordio alla regia.

Bruges è l’unica città in Europa che ha sconfitto l’overtourism

22 Ottobre 2024

Dell’overtourism abbiamo già ampiamente parlato, anche nel nostro podcast Stilnovo. Le notizie che siamo soliti riportare, però, riguardano quasi sempre situazioni negative: manifestazioni organizzate da cittadini esasperati che decidono di ribellarsi, come ad esempio a Barcellona (vi ricordate le pistole ad acqua?) o il caso dei gruppi di punk che in Germania hanno iniziato a invadere le località di vacanza dei ricchi, esperimenti falliti (ad esempio quello del biglietto per entrare a Venezia, ne parlavamo qui), luoghi turistificati o a rischio di turistificazione per colpa degli influencer o… del New York Times (come nel famoso caso del Cilento). Questa volta parliamo invece di un rarissimo esempio positivo, un caso di successo. Il Telegraph ha raccontato il felice esperimento condotto a Bruges, la città del Belgio capoluogo delle Fiandre occidentali: «grazie al suo approccio equilibrato al controllo della folla, Bruges è ancora un’ottima meta per una fuga nel fine settimana, anche nel pieno della stagione delle vacanze in città», si legge nell’articolo.

Secondo quanto riportato dal Telegraph, Bruges attrae più di 7 milioni di visitatori all’anno: sembrano tanti, e lo sono, ma a quanto pare la città ha trovato il modo per gestirli: a piccole dosi, grazie a un lavoro che in realtà va avanti dal 1996. Già in quell’anno, infatti, una politica di “hotel-stop” aveva posto limite alla proliferazione di nuovi hotel nel centro della città, e nel 2022 la stessa regolamentazione è stata data agli appartamenti affittati ai turisti. Il risultato è che l’85% dei visitatori è composto da persone che visitano la città durante il giorno. Le misure per controllare l’impatto dei turisti includono la limitazione dell’accesso dei pullman in centro città. Dal 2019, le navi da crociera che attraccano al porto di Bruges Zeebrugge sono state limitate a due al giorno (da una capacità di cinque), riducendo l’afflusso dei pullman. Certo, scrive il giornalista, sarà molto difficile non trovare un bel po’ di gente nella parte centrale della città, ma a quanto pare la maggior parte delle persone che abita a Bruges ha un atteggiamento sereno nei confronti dei turisti.

Articoli Suggeriti
In Spagna c’è stata la più grande manifestazione per il diritto alla casa di sempre

Hanno partecipato i cittadini di 40 città, 150 mila solo a Madrid: chiedono tutti «la fine del racket degli affitti».

Nel dibattito sul Macao ci sono tutte le contraddizioni di Milano

Il tentativo di "riattivazione" dell'ex centro sociale ha fatto esplodere, ancora una volta, la discussione su cosa siano oggi gli spazi pubblici della città, a cosa servono e a chi sono dedicati.

Leggi anche ↓
In Spagna c’è stata la più grande manifestazione per il diritto alla casa di sempre

Hanno partecipato i cittadini di 40 città, 150 mila solo a Madrid: chiedono tutti «la fine del racket degli affitti».

Nel dibattito sul Macao ci sono tutte le contraddizioni di Milano

Il tentativo di "riattivazione" dell'ex centro sociale ha fatto esplodere, ancora una volta, la discussione su cosa siano oggi gli spazi pubblici della città, a cosa servono e a chi sono dedicati.

Venezia città laboratorio

Da "Abitare Futuro", il nuovo numero di Urbano, dieci domande a Carlo Ratti sulla prossima Mostra Internazionale di Architettura a Venezia, che più di tutte le edizioni precedenti coinvolgerà la città come fosse un’unica, enorme arena di incontro di pensieri e nuove idee.

Uno studio ha provato a spiegare perché è così difficile piacere ai buttafuori dei club di Berlino

E soprattutto a Sven Marquardt, il leggendario buttafuori del Berghain.

Una rivolta architettonica per impedire alla bruttezza di conquistare la città

Rivolta Architettonica è il movimento internazionale che vuole fare di bellezza, sostenibilità e socialità le priorità della progettazione urbana: ne abbiamo parlato con due dei referenti italiani.

Anche Martin Scorsese ha firmato la lettera contro la legge che trasformerà i vecchi cinema di Roma in centri commerciali