Hype ↓
00:00 venerdì 4 aprile 2025
Il Partito laburista starebbe pensando di candidare Idris Elba a sindaco di Londra Al momento si tratta di un'indiscrezione riportata dai tabloid, ma è da diversi mesi che si parla di un ingresso in politica dell'attore.
È uscito il primo trailer dell’Eternauta, la serie tratta da uno dei più grandi capolavori della storia del fumetto Prodotta e distribuita da Netflix, sarà disponibile sulla piattaforma dal 30 aprile.
Trump ha imposto dazi anche a delle isole antartiche abitate solo da pinguini I pinguini delle isole Heard e McDonald dovranno pagare il dieci per cento di dazi per esportare i loro beni e servizi negli Usa.
Ci sarà un sequel di C’era una volta a… Hollywood diretto da David Fincher, scritto da Quentin Tarantino e con protagonista Brad Pitt Il film racconterà la storia di Cliff Booth, il personaggio interpretato da Pitt nel film di Tarantino del 2019.
Prada ha aperto un ristorante ispirato ai film di Wong Kar-wai Si trova a Shangai e riproduce l'atmosfera dei film del regista di "In the Mood for Love".
La ministra della Giustizia americana vuole la condanna a morte per Luigi Mangione Ha inviato una comunicazione ai procuratori federali, chiedendo la pena di morte per quello che definisce «un terrorista».
Per aspera ad astra è il tema dell’edizione di C2C Festival che renderà omaggio a Sergio Ricciardone I biglietti saranno acquistabili da sabato 5 aprile.
È morto Val Kilmer, la rockstar della Hollywood degli anni ’80 e ’90 Aveva 65 anni e da tempo si era ritirato dalle scene a causa di un cancro alla gola.

Google ha comprato dei reattori nucleari per alimentare la sua AI

15 Ottobre 2024

Se c’è una cosa di cui questo mondo ha bisogno è aumentare il suo fabbisogno energetico. Se poi l’aumento del fabbisogno energetico serve a realizzare l’ultimo capriccio dei tech mogul della Silicon Valley, tanto meglio. Google ha dunque deciso di unire l’utile (il suo) al dilettevole (sempre il suo) e di realizzare questi desideri che nessuno ha espresso: per assicurare che le sue numerose e variegate intelligenze artificiali ricevano la quantità di energia indispensabile per un corretto funzionamento, l’azienda ha acquistato dei reattori nucleari. Se la notizia vi inquieta, tranquilli: in realtà sono dei mini reattori nucleari e sono soltanto sette. Inizieremo a preoccuparci quando si tratterà di reattori nucleari quelli grandi e acquistati all’ingrosso, in ordini che vanno dalle dieci unità in su.

Come riporta il Guardian, si tratta di una prima volta: Google ha firmato un accordo con un’azienda californiana, Kairos Power, i cui dettagli non sono stati ovviamente resi noti. Da quel poco che è stato rivelato, sappiamo che Google acquisterà 500 megawatt di energia da Kairos, che sta costruendo un primo reattore “di prova” in un sito segreto in Tennessee. Il prototipo dovrebbe essere completato entro il 2027, se tutte le parti si riterranno soddisfatte si procederà poi alla produzione dei reattori veri e propri: la consegna del primo è prevista per il 2030, quella di tutti gli altri non oltre il 2035. «Una fonte di energia pulita e continua che ci aiuterà a far fronte al fabbisogno elettrico», così si legge nel comunicato stampa diffuso da Alphabet, la parent company di Google.

Notizie come queste diventeranno sempre più frequenti negli anni a venire, e lo stesso si può dire per gli accordi commerciali come quello stretto da Google con Kairos. La proliferazione delle AI sarà possibile solo grazie a una rete elettrica in grado di sostenerla, e a questa crescente necessità se ne devono aggiungere altre dovute alla diffusione di altre tecnologie (una su tutte, il cloud computing). Anche Microsoft, a settembre 2024, ha stretto un accordo simile con Constellation Energy, azienda che gestisce la centrale nucleare di Three Mile Island (sì, è quella dell’incidente del 1979), dormiente da cinque anni e riattivata appositamente per foraggiare i data center di Microsoft. Si sta muovendo così anche Amazon, che nello scorso marzo ha comprato un data center “nucleare” da Talen Energy. Michael Terrell, senior director for energy and climate di Google, ha detto che questi accordi sono gli unici che permetteranno all’AI di sprigionare tutto il suo potenziale.

Articoli Suggeriti
È più un problema la maestra di Treviso o l’idea che in Italia abbiamo del sex work?

Dopo lo scandalo della maestra-creator, Onlyfans è tornata per l'ennesima volta al centro del dibattito pubblico, sollevando questioni che toccano il lavoro delle sex worker nel nostro Paese.

L’industria del beauty è diventata una fabbrica di trend

Che i prodotti di make-up e skincare siano i nuovi oggetti del desiderio lo sappiamo benissimo: ma siamo sicuri che questa sia una cosa positiva?

Leggi anche ↓
È più un problema la maestra di Treviso o l’idea che in Italia abbiamo del sex work?

Dopo lo scandalo della maestra-creator, Onlyfans è tornata per l'ennesima volta al centro del dibattito pubblico, sollevando questioni che toccano il lavoro delle sex worker nel nostro Paese.

L’industria del beauty è diventata una fabbrica di trend

Che i prodotti di make-up e skincare siano i nuovi oggetti del desiderio lo sappiamo benissimo: ma siamo sicuri che questa sia una cosa positiva?

In Corea del Sud la cancel culture esiste ancora, ed è fortissima

Se in Occidente la cancellazione dei famosi sembra essere parte del passato, per quanto recente, in Corea del Sud è sempre esistita e non se n’è mai andata. Ha anche avuto esiti tragici, come nel caso dell’attrice Kim Sae-Ron.

Adolescence verrà mostrato in tutte le scuole medie inglesi

Un'iniziativa appoggiata dal Primo ministro inglese, Keir Starmer.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Se vi dovesse arrivare una notifica che vi dice che siete stati aggiunti a un gruppo Signal dell'amministrazione Trump in cui si discutono piani di guerra, attenzione perché potrebbe non essere una truffa.

A causa dell’overtourism in Giappone si stanno “esaurendo” le terme

Troppi turisti, l'acqua termale non basta, i livelli hanno raggiunto minimi da record: danni della turistificazione, capitolo ennesimo.