Hype ↓

“Alone”, una nuova canzone dei Cure dopo 16 anni

26 Settembre 2024

«Una ballata sinfonica, con percussioni pesanti e una tremolante chitarra elettrica, in cui Robert Smith canta: “This is the end of every song that we sing / the fire burned out to ash, the stars grow dim with tears”», così Ben Beaumont-Thomas, il critico musicale del Guardian, racconta “Alone”, la nuova canzone dei Cure, uscita oggi, 16 anni dopo l’ultima (“4:13 Dream”, del 2008). È il primo singolo estratto dal nuovo disco Songs of a Lost World, che uscirà l’1 novembre, dopo anni di indiscrezioni e anticipazioni.

Nelle ultime due settimane Songs of a Lost World è stato ufficialmente confermato attraverso delle cartoline e dei puzzle inviati a fan dei Cure in tutto il mondo. Si trattava dell’inizio della campagna promozionale del disco, proseguita poi con l’installazione di un criptico poster all’ingresso di un pub di Crawley, città natale della band. Poster simili sono poi comparsi in diverse città del mondo, tra le quali anche Roma, a confermare – con una serie di numeri romani – che l’album sarebbe uscito l’1 novembre.

Come si capisce chiaramente dai pochi versi di “Alone” riportati prima, Songs of a Lost World sta, per descriverlo con le parole dello stesso Robert Smith, «nella parte più scura dello spettro cromatico». Il cantante ha raccontato che nello scrivere – e riscrivere: è almeno da dieci anni che racconta di essere a lavoro sui pezzi di questo disco – le nuove canzoni non ha potuto evitare di notare quanto tre eventi traumatici degli ultimi anni lo avessero cambiato: la morte della madre, del padre e del fratello. Ma Smith ha anche detto di essersi sforzato di non trasformare il disco in un’omelia funebre per sé, per la sua famiglia e per la sua band. «Ho cercato di comporre un paesaggio sonoro. Volevo che la musica ricordasse una grande tavolozza, una gigantesca ondata sonora».

Articoli Suggeriti
Queer di Guadagnino ci fa immergere nelle notti febbricitanti di Burroughs

Un film che riesce a dare sostanza alla materia letteraria informe e nervosa del libro e la piega, senza tradirla, all’interno del mondo cinematografico del regista.

La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente

Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Leggi anche ↓
Queer di Guadagnino ci fa immergere nelle notti febbricitanti di Burroughs

Un film che riesce a dare sostanza alla materia letteraria informe e nervosa del libro e la piega, senza tradirla, all’interno del mondo cinematografico del regista.

La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente

Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Black Mirror non fa più effetto perché la realtà ha superato la distopia

La serie di Charlie Brooker, la cui settima stagione è disponibile su Netflix dal 10 aprile, ha un problema ormai impossibile da risolvere: somiglia troppo alla cronaca.

L’indie è morto ma I Cani continuano anche post mortem

Atteso per nove anni, il nuovo album di Niccolò Contessa è un ritorno a una scena indie che ormai non esiste più. Con una sola, notevole eccezione.

Cate Blanchett ha detto che vuole smettere di recitare

«I’m giving up», ha detto in un'intervista, spiegando che ci sono molte altre cose che vuole fare invece dei film.

Il Vaticano vuole fare santo Gaudí

L'architetto è stato dichiarato "venerabile servo di Dio", primo passo del processo di canonizzazione.