Hype ↓
22:22 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

I Toy a Studio in Triennale

Vengono da Londra e gli è bastato un album per farli passare per i più prestigiosi festival d'Europa. Oggi, sabato 1 dic, sono a Milano.

01 Dicembre 2012

(I TOY suonano oggi sabato 1 dicembre a Studio in Triennale  alle 22. Costo del biglietto: 10 €, prevendite presso TicketOne e la Triennale di Milano, Viale Alemagna, 6.)

Chiamarsi TOY e indossare gli anni Settanta fa di loro, in un solo colpo, un caso della musica inglese. Caso che potrebbe durare una sola stagione. Invece chiamarsi TOY e debuttare con un album omonimo dove più che della tenuta dei loro jeans (strettissimi) ci si accorge di un nuovo suono che viene dall’Inghilterra fa di loro un caso che ha molte stagioni davanti a sé. Londinesi, hanno all’attivo solo un album (omonimo, del 2011) pubblicato con la Heavenly Records e un conseguente tour che li ha portati sul palco dei festival estivi come il Field Day. Eppure quei pochi mesi sono bastati perché il Guardian li inserisse subito tra i nipoti timidi e colti dei vari Pulp, Felt e Stereolab. Loro ringraziano e tornano concentrati a macinare kraut-rock, definizione più vicina possibile al loro mix, ma non ancora esaustiva per raccontare cosa si sono inventati questi cinque ragazzi inglesi. Nei mesi in cui gli Horrors conquistavano le classifiche di Nme & Co, la voce efebica del frontman, Tom Dougall, s’insinuava nell’ambiente londinese. Molti quella voce eterea l’avevano già sentita con i Joe Lean & the Jing Jang Jong, band di punta delle serate della scena underground londinese. Pezzi come “Left Myself behind” diventano hit che trascinano la band fuori da etichette e target di riferimento. E i cliché cadono piano, uno alla volta: poco importa se Tom Dougall è il fratello minore di Rose Elinor delle Pipettes, e ancora meno se si vocifera che siano loro la nuova linfa del più comune post-punk. Semplicemente Toy è un album realizzato bene, dove i suoni di ieri sono omaggiati e non abusati. La psichedelia trova un nuovo palcoscenico. Nella forma e in molta sostanza.

(Se volete conoscerli meglio o semplicemente riascoltarli, ecco un po’ di canzoni della band, da ascoltare per prepararsi al concerto.)

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo