Hype ↓
11:53 lunedì 31 marzo 2025

Per gli Emmy Shogun, The Bear e Baby Reindeer sono le serie dell’anno

16 Settembre 2024

C’erano delle certezze, alla vigilia di questa edizione degli Emmy. Sapevamo che il successo di The Bear sarebbe continuato e così è stato: Jeremy Allen White ha vinto il premio per il Miglior attore protagonista in una serie commedia, Liza Colón-Zayas quello come Migliore attrice non protagonista ed Ebon Moss-Bachrach quello per il Miglior attore non protagonista. Con l’Emmy vinto da Christopher Storer (Migliore regia in una serie commedia) fanno 11 premi per questa stagione di The Bear: è un record, la stagione di una serie commedia più premiata nella storia degli Emmy (precedente detentore del record: The Bear). È andato tutto bene per Carmy e brigata, dunque, anche se non benissimo come ci si aspettava: a sorpresa, molto a sorpresa, l’Emmy per la Migliore serie commedia l’ha vinta Hacks, disponibile su Netflix anche in Italia, la cui protagonista, Jean Smart, ha anche battuto la favoritissima Ayo Edebiri nella categoria Miglior attrice protagonista.

Se le commedie delle sorprese le hanno dunque riservate, tra le serie drammatiche ce n’è una che ha vinto quasi letteralmente tutti i premi a cui era candidata: Shogun. La serie, in Italia disponibile su Disney+, ha stabilito un record: nella storia degli Emmy, nessun drama aveva mai vinto così tanti premi con una sola stagione. Mettendo nel conto i 14 Creative Arts Emmy – sono i premi cosiddetti “tecnici”, assegnati in una cerimonia precedente e a se stante rispetto a quella in cui si premiano registi, sceneggiatori e attori – Shogun ne ha vinti 18. Tra questi, oltre a quasi tutti i premi tecnici assegnati quest’anno (la lista completa la trovate qui), ci sono anche quello alla Miglior serie drammatica, Miglior regia (Frederick E.O. Toye) e al Miglior attore e alla Miglior attrice: Hiroyuki Sanada e Anna Sawai diventano così i primi due attori giapponesi a vincere questo premio.

E arriviamo alla terza certezza di cui parlavamo prima. È stata sicuramente la serie più discussa dell’anno, perché è bellissima, perché è diventata un’ossessione di internet prima e un caso giudiziario poi: sapevamo che Baby Reindeer era la favoritissima nella categoria Miniserie. Quattro statuette alla fine per la serie: Richard Gadd vince quella per Miglior attore e per Miglior sceneggiatura, Jessica Gunning (ovviamente) è stata premiata per la sua interpretazione di Martha, Baby Reindeer vince il premio come Miglior miniserie. Chissà se a proposito arriverà un commento della real life Martha, chissà come ha preso lei tutti questi premi dati a una storia che ha detto essere tutta inventata, tutta una diffamazione ai suoi danni.

Related ↓
È il momento perfetto per guardare On Your Mark, l’unico video musicale mai realizzato dallo Studio Ghibli

Di Pino Daniele c’è ancora molto da scoprire

Arriva oggi nelle sale Pino, racconto della vita, delle opere, della famiglia e della leggenda di Pino Daniele. Ne abbiamo parlato con il regista, Francesco Lettieri.

Il meraviglioso mondo di Joel Meyerowitz

Abbiamo parlato con il maestro della street photography di A Sense of Wonder, la mostra a Brescia che fino al 24 agosto ospita più di 90 immagini a colori scattate tra il 1962 e il 2022.

Con La città proibita, Gabriele Mainetti si conferma il freak del cinema italiano

Dopo il successo di Lo chiamavano Jeeg Robot e il flop di Freaks Out, il regista romano torna con un altro film, anche questo di genere, anche questo costosissimo, anche questo folle per gli standard del nostro cinema.

La controrivoluzione di Lucio Corsi

Volevo essere un duro, l'album dello Starman di Sanremo, è stato accolto con un entusiasmo che dice tanto di lui, del suo talento di musicista e scrittore. Ma anche dello stato della musica italiana e, soprattutto, di noi.

L’archivio personale di Joan Didion è stato aperto al pubblico

Lo si può visitare presso la New York Public Library: contiene interviste, sceneggiature, appunti, lettere e ricette.