Hype ↓
04:51 martedì 22 aprile 2025

L’ultima apparizione in una serie tv di Shannen Doherty è stata per ricordare Luke Perry

15 Luglio 2024

Shannen Doherty aveva parlato per la prima volta della diagnosi di cancro al seno nel 2015. Dopo un breve periodo in cui sembrava stare meglio, aveva avuto una recidiva, nel 2018, e nel 2020 il cancro era ormai al quarto stadio. Nel 2023 aveva subito un’altra operazione, per delle metastasi al cervello. Nel corso di questo difficilissimo periodo, l’attrice non ha mai smesso di parlare apertamente della sua condizione, nelle interviste, sui social e anche nel suo podcast Let’s be clear, impegnandosi a smontare la retorica e i pregiudizi spesso associati a questa malattia. A gennaio del 2024 aveva condiviso le sue ultime volontà con gli ascoltatori del podcast: «So che sono discorsi che possono sembrare morbosi, ma devo affrontarli, perché so che accadrà e che me ne sto andando. Voglio che i miei resti siano mescolati con quelli del mio cane e di mio padre. E poi voglio che le nostre ceneri siano sparse in un posto che io e mio papà amavamo a Malibu, dove abbiamo trascorso del tempo prezioso».

L’attrice è morta il 13 luglio a soli 53 anni, e nel weekend appena trascorso i fan e gli amici le hanno dedicato moltissimi tributi e ricordi. È molto toccante, come ha osservato un suo fan su X, pensare che l’ultima apparizione televisiva dell’attrice famosa soprattutto per i ruoli di Brenda in Beverly Hills 90210 e Prue in Streghe , sia stata a sua volta un tributo in ricordo dell’amico di lunga data Luke Perry (il “suo” Dylan, con cui recitò dal 1990 al 1994).

Luke Perry, morto di ictus nel marzo 2019, interpretava Fred nella serie Riverdale: secondo quanto aveva raccontato Doherty in un’intervista, pare che l’attore fosse solito ammorbare i produttori per convincerli a includere l’amica attrice nello show, senza successo. Un desiderio che è stato esaudito soltanto dopo la sua morte, quando Doherty è stata invitata a fare un breve cameo, interpretando il ruolo di una donna salvata da Perry, che nella serie si chiama Fred Andrews, poco prima che l’uomo morisse a causa di un incidente stradale. Nella scena condivisa su X, l’attrice piange insieme a KJ Apa, che nella serie interpreta il figlio di Fred, Archie, e ai suoi giovani amici, e li invita a recitare una preghiera tenendosi per mano.

Articoli Suggeriti
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Leggi anche ↓
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Tokyo Sympathy Tower, il romanzo con il quale ChatGPT ha vinto il suo primo premio letterario

Subito dopo la vittoria dell'Akatugawa Prize, il Premio Strega giapponese, la giovane autrice Rie Qudan ha detto di essersi fatta aiutare dall'AI per scrivere il romanzo. E di essersi trovata benissimo.

È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide

Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.

C2C Festival ha annunciato 10 ospiti speciali per l’evento di MACE “Voodoo People”

A Milano, dal 14 al 18 maggio, al District 272.

Queer di Guadagnino ci fa immergere nelle notti febbricitanti di Burroughs

Un film che riesce a dare sostanza alla materia letteraria informe e nervosa del libro e la piega, senza tradirla, all’interno del mondo cinematografico del regista.